INFORMAZIONI SU

Letteratura italiana e cultura europea

Denominazione insegnamento in inglese: Italian Literature and European Culture

Lingua dell'insegnamento: italiano

Crediti e ore di lezione: 6 CFU / 40 ore

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10

 

Docente:

Silvia Contarini silvia.contarini@uniud.it

Prerequisiti e propedeuticità

Gli studenti dovranno avere una buona conoscenza di base della letteratura italiana e del contesto storico, con particolare riferimento al periodo al quale è dedicato il corso (secondo Ottocento).

Conoscenze e abilità da acquisire

Lo/la studente/essa dovrà:

-      Conoscere gli autori oggetto del programma d’esame, la loro produzione principale e i testi ai quali è dedicato il corso, che si intendono in lettura integrale. Dovrà altresì mostrare di conoscere la bibliografia critica di riferimento utilizzata durante il corso.

-       Sapere ritrovare l’influenza delle ideologie scientifiche nei testi letterari in programma, e saperne riconoscere e analizzare le modalità di riscrittura e rielaborazione

Capacità relative alle discipline:

-       Conoscenza e comprensione dei problemi e dei contesti culturali  di riferimento

-       Capacità di applicare conoscenza e comprensione dei contesti culturali all’analisi delle opere in programma

Capacità trasversali /soft skills

-       L’autonomia di giudizio verrà rafforzata dall’affinamento delle capacità analitiche e critiche, particolarmente rilevante all’interno di un approccio seminariale che il corso intende incentivare e promuovere

-       Le abilità comunicative (linguistiche e retoriche) verranno potenziate dalla lettura e dalla conoscenza del testo letterario e dei suoi contesti storico-culturali, con particolare attenzione alle ideologie scientifiche

-      La capacità di apprendimento verrà migliorata dalla comprensione e restituzione, da parte dello studente, delle problematiche intertestuali relative a letteratura e scienza.

Programma/Contenuti dell’insegnamento

Il corso intende proporre una rilettura del secondo romanzo di Svevo, Senilità, alla luce delle dottrine mediche dell’isteria e della personalità multipla diffuse nel secondo Ottocento. In particolare si tratterà di rilevare i rapporti intertestuali del romanzo sveviano con la cosiddetta “scuola di Charcot”, all’origine del personaggio di Amalia, la “sorella isterica”. Oltre ai rimandi alla letteratura francese del secondo Ottocento (Flaubert e Zola), si analizzeranno autori vicini a Charcot come Clarétie e Daudet, prestando anche particolare attenzione a modelli di scrittura provenienti dall’area della psichiatria, come l’Iconographie de la Salpétriêre di Bourneville e Regnard o il Traité sur l’Hystérie di Richet, di cui verranno commentati (in traduzione italiana) ampi estratti. Oggetto del corso sarà dunque lo studio delle modalità di ricezione del discorso medico, e la sua trasformazione e riscrittura romanzesca da parte della letteratura.

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

L’insegnamento prevede sia lezioni frontali che un’attività seminariale da parte degli studenti, che potranno scegliere di concentrarsi su esempi di intertestualità letteraria (Flaubert, Zola), come anche di approfondire la conoscenza di testi medici o psichiatrici in relazione con l’oggetto del corso, riferendone attraverso un’esposizione orale che verrà valutata ai fini del superamento dell’esame.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L’esame consiste in una prova orale sulle questioni di natura interdisciplinare emerse durante il corso. L’esposizione orale di un argomento a scelta (concordato con la docente) durante il corso verrà valutata come parte dell’esame. Questa seconda modalità, per quanto facoltativa, è vivamente consigliata in ragione dell’approccio seminariale proposto dal corso.

Testi/Bibliografia

Costituiscono fonti di studio per l’esame:

  1. I. Svevo, Senilità, in Id., Opere, edizione a cura di M. Lavagetto, Milano, Mondadori (coll. I Meridiani), vol. I, 2004 (compreso di introduzione e commento di N. Palmieri)
  2. H. Ellenberger, La scoperta dell’inconscio. Storia della psichiatria dinamica, tr. it. Torino, Bollati-Boringhieri, 1976, 2 voll. (le pagine indicate a lezione).
  3. Altra bibliografia specifica (letteraria, medica e psichiatrica) verrà fornita in seguito sul sito materialedidattico.uniud.it

 

Strumenti a supporto della didattica

-

Tesi di laurea

La docente è disponibile a seguire tesi di laurea su argomenti concordati di letteratura e storia culturale.

Note

Non si danno informazioni relative al programma per non frequentanti via email. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per un colloquio preliminare in orario di ricevimento, al fine di concordare il programma sostitutivo più adeguato alla loro preparazione.