INFORMAZIONI SU

Geografia dei luoghi e dei valori territoriali

Programma dell'insegnamento di Geografia dei luoghi e dei valori territoriali - Corso di laurea in Relazioni pubbliche (2013/14)

Docente

Prof. Mauro Pascolini

Crediti

6 CFU

Finalità

Obiettivo del corso è quello di fornire una chiave di lettura del territorio nei suoi molteplici aspetti, che vanno da quelli del paesaggio culturale, ai modelli organizzativi e di governance, dall’uso delle risorse alla trama dei luoghi e degli ambienti, dalle politiche di conservazione a quelle di valorizzazione. Saranno inoltre, in via preliminare, fornite le basi concettuali e metodologiche della Geografia umana in chiave diacronica.

Propedeuticità 

E’ necessario che gli studenti abbiano una conoscenza di base di alcuni concetti relativi alla dimensione “spaziale” della società nelle sue diverse dimensioni territoriali. Inoltre dovranno avere consapevolezza di essere “attori” spazialmente attivi e dell’impatto che le azioni legate alle funzioni elementari del vivere hanno sull’ambiente. Le conoscenze di base saranno indagate con apposito test al fine di tarare un rapido recupero o potenziamento iniziale.

Programma 

Il corso affronta la lettura dello spazio delle società umane inteso come risultato dell’interazione uomo-territorio sulla base degli ecosistemi umani (agricolo, industriale, urbano, del turismo, etc.).

Inizialmente si ripercorreranno le tappe principali del pensiero geografico attraverso i paradigmi fondanti la disciplina e si forniranno i concetti base del sapere geografico (localizzazione, distanza, scala, interazione, correlazioni, trasformazione).

Si svilupperanno poi le parole chiave di ambiente, territorio, paesaggio nella loro relazione con i principali ecosistemi umani (agricolo, industriale, urbano, turistico, dei servizi). In particolare, in questo contesto, saranno analizzati le tematiche relative ai processi di governance, della partecipazione e della condivisione. Il concetto di luogo sarà anche indagato nella sua dimensione percettiva, valoriale e del senso territoriale di appartenenza, attraverso anche nuove modalità di rappresentazione spaziale.

Infine sarà proposto il tema della promozione, comunicazione e valorizzazione del territorio sia attraverso le metodologie relative alla redazione dei progetti di valorizzazione e promozione, sia dal punto di vista degli attori coinvolti nei processi di governance. Saranno presentati alcuni esempi di promozione, valorizzazione e comunicazione territoriale, con un approfondimento riguardante i luoghi UNESCO “Patrimonio dell’Umanità”.

Alla fine del corso lo studente avrà acquisito consapevolezza critica degli effetti dell’azione dell’uomo, in forma individuale e collettiva, sull’ambiente e sul territorio. Avrà coscienza critica della sua dimensione spaziale e sarà in grado di leggere le componenti multidimensionali del paesaggio. Saprà redigere un piano di promozione territoriale nelle sue diverse articolazioni di tipo comunicativo, di valorizzazione e di gestione dei processi di governance.

Avrà infine conoscenza dei principali luoghi di valore nelle diverse regioni geografiche. 

Bibliografia 

U. LEONE (a cura di), Produrre, consumare, comunicare, Torino, Giappichelli, 2007. (ad esclusione dei capp. 2 e 7).

Materiali dalle lezioni scaricabili da sito https://materialedidattico.uniud.it

Per gli approfondimenti:

A. SCIPIONI, A. MANZI, Gestire e promuovere un territorio. Linee guida, strumenti operativi e casi studio, Milano, Angeli, 2011.

G. F. CORIO, Una proposta di marketing territoriale: una possibile griglia di analisi delle risorse, CNR, 8, 2005;

M. PASCOLINI, Il valore dei luoghi: una misura per nuove carte, «Multiverso» 11, 2012;

(entrambi scaricabili dal sito https://materialedidattico.uniud.it

Per quanto riguarda il Patrimonio Italiano Unesco a scelta tra:

Touring Club, Il Patrimonio dell'Umanità in Italia. Paesaggi, luoghi e suggestioni, Milano, TCI, 2013, (Guide Touring);

Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco, Luoghi Italiani Patrimonio Unesco, Ferrara, 2012 (scaricabile dal sito http://www.sitiunesco.it/libro-luoghi-italiani-patrimonio-unesco.html).

e come caso studio

Fondazione Dolomiti Unesco, Dolomiti Patrimonio Mondiale Unesco, Cortina d’Ampezzo, 2010

(da richiedere alla Fondazione Dolomiti Unesco-http://dolomitiunesco.info/it).

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale. Potrà essere presentato un eventuale lavoro individuale, concordato con il docente, su tematiche specifiche inerenti il corso. Il lavoro di approfondimento individuale sostituisce la bibliografia prevista per gli approfondimenti. Potranno essere eseguite prove scritte intermedie di verifica. Per gli studenti frequentanti l’esame sarà basato principalmente su quanto svolto a lezione. Gli studenti non frequentanti dovranno riferirsi alla sola bibliografia di riferimento.

Tesi di laurea 

Il territorio nei sui diversi aspetti con particolare attenzione alle tematiche legate allo sviluppo locale, all’evoluzione del paesaggio, al turismo, alle aree marginali e montane, alla protezione dell’ambiente, al rischio ambientale e alla rappresentazione, comunicazione e promozione del territorio.

Ulteriori informazioni 

Gli studenti che intendono sostenere l’esame inserendolo tra quelli “a scelta dello studente”, se non frequentanti, sono tenuti a contattare il docente per concordare eventuali modifiche o integrazioni al programma d’esame.