print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Studenti iscritti →
  • Corsi dell'Area Umanistica e della Formazione →
  • Lingue, comunicazione e formazione →
  • Corsi di laurea →
  • Relazioni pubbliche →
  • ... →
  • Programmi degli insegnamenti →
  • Anno accademico 2013-2014 →
  • Comunicazione pubblicitaria e nuovi media
Comunicazione pubblicitaria e nuovi media Programma dell'insegnamento di Comunicazione pubblicitaria e nuovi media - Corso di laurea in Relazioni pubbliche (2013/14) https://www.uniud.it/it/didattica/corsi-studenti-iscritti/area-umanistica-formazione/lingue-comunicazione-formazione/laurea/relazioni-pubbliche/studiare/programmi-insegnamenti/2013-2014/Comunicazione-pubblicitaria-e-nuovi-media https://www.uniud.it/logo.png

Comunicazione pubblicitaria e nuovi media

Programma dell'insegnamento di Comunicazione pubblicitaria e nuovi media - Corso di laurea in Relazioni pubbliche (2013/14)

Docente

Prof.ssa aggr. Emanuela Emilia Rinaldi emanuela.rinaldi@uniud.it

Crediti

9 CFU

Finalità

La diffusione di Internet e della comunicazione mobile ha modificato gli scenari della comunicazione pubblicitaria, rendendo possibile una maggiore interattività con i pubblici-obiettivo e un maggior controllo sulla valutazione dell’efficacia delle singole campagne. L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per valutare le potenzialità tecniche, economiche e creative dei nuovi media (in particolare internet e comunicazione mobile) ai fini della loro corretta integrazione nell’ambito di una strategia pubblicitaria.  

Propedeuticità 

Per raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è richiesto che gli studenti conoscano le nozioni base della sociologia e il linguaggio sociologico corrente in tema di ricerche sui media. 

Programma

Obiettivi: L’obiettivo del corso è quello di fornire, una panoramica sugli attori e i processi base della comunicazione pubblicitaria tradizionale (l’azienda, l’agenzia di pubblicità, le fasi della campagna, gli stili creativi principali, la strategia pubblicitaria). Verrà inoltre illustrato il processo di costruzione di una campagna pubblicitaria dal brief di agenzia al piano mezzi. Sono previsti due approfondimenti, uno sulle nuove forme di comunicazione pubblicitaria non convenzionale e l’altro sul rapporto tra bambini e pubblicità, con  attenzione alla normativa legislativa in merito.

Contenuti del corso:

Il corso propone le principali teorie e tecniche della pubblicità contemporanea, illustrando in particolare i seguenti argomenti:

-       Il rapporto tra pubblicità e scienze sociali

-       Gli stili creativi

-       I ruoli nell’agenzia pubblicitaria

-       Il rapporto tra marca e prodotto (i modelli)

-       La strategia pubblicitaria

-       Il messaggio e le ricerche

-       Le nuove forme di pubblicità non convenzionale

-       Il rapporto tra pubblicità e bambini

Il corso prevede l’illustrazione di case history, testimonianze di esperti, esercitazioni di gruppo in aula.

Bibliografia

Testi obbligatori:

-       Ferraresi M., Mortara A., Sylwan G., (2009), Manuale di teorie e tecniche della pubblicità, Roma: Carocci (2^ edizione).

-       Metastasio R., (2007), Bambini e pubblicità, Roma: Carocci.

-       Errante S., Mancinelli A.,(2012), Dal brief di agenzia al piano mezzi, Milano: FrancoAngeli (3^ edizione , 2012).

Per gli studenti non frequentanti, sono obbligatorio altresì i seguenti due testi:

-       Crompton A., (1997), Il mestiere del Copywriter. L'arte della scrittura, Lupetti Editore.

-       Gadotti G., Bernocchi R., (2010), La pubblicità sociale, Roma: Carocci

 

Materiali facoltativi e letture consigliate:

-       Arcangeli M., (2008), Il linguaggio pubblicitario, Roma: Carocci.

-       Casalegno C., (2012), Pubblicità: istruzioni per l'uso. Strategie, strumenti e tecniche in tempi di cambiamento, Milano: FrancoAngeli.

Materiali prodotti durante lo svolgimento del corso (https://materialedidattico.uniud.it/)

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta con 5 domande aperte (7 per i non frequentanti) in lingua italiana. Nell’esame lo studente dovrà dimostrare di possedere una conoscenza precisa del linguaggio pubblicitario e sociologico e chiari riferimenti ai concetti affrontati nel corso dello studio, nonché la capacità di esemplificarli tramite riferimenti a ricerche empiriche, case history o a riflessioni personali. Per gli studenti frequentanti, sarà possibile concordare eventuali tesine di approfondimento. Eventuali ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso tramite la piattaforma https://materialedidattico.uniud.it/

Ulteriori informazioni

Tesi di laurea: tutti gli argomenti trattati nell’insegnamento, con particolare attenzione per la comunicazione in ambito no-profit e finanziario (financial education, consumer education) Gli avvisi esposti presso il Centro Polifunzionale di Gorizia suggeriscono possibili aree tematiche di approfondimento, aggiornate regolarmente in base alle linee di ricerca attivate dal Dipartimento di Scienze Umane e dall’ALabGO.

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
  • Servizi studenti
  • Orientamento e tutorato
  • Diritto allo studio
    • Alloggi
    • Assistenza sanitaria per non residenti
    • Borse di studio
    • Identità di genere in transizione
    • Mense e ristorazione
    • Percorso d'eccellenza - Scuola Superiore
    • Servizi per studenti diversamente abili e/o con DSA
    • Studenti atleti - Sport&Studio
    • Tasse Merito Sostegno
  • Servizi per studiare
    • Servizi bibliotecari
    • Servizi informatici
    • Aule studio e informatiche
    • CLA - Centro Linguistico di Ateneo
    • Chiedere un certificato
  • Servizi per gestire la carriera
  • Servizi per il tempo libero
    • Associazioni studentesche e di laureati
    • Centro Universitario Sportivo
    • Snaitshop - Merchandising Uniud
    • Sconti e agevolazioni
    • Web Radio Uniud
  • Servizi per laureati
    • Alumni Uniud
    • Career center
    • Equipollenze titoli di studio per concorsi pubblici
    • Ritiro pergamena di laurea
    • Sistema premiale di Ateneo
    • Tirocini per laureati
  • Opportunità all'estero
    • Mobilità per studio
    • Mobilità per svolgere ricerca per la tesi
    • Mobilità per tirocinio
    • Altre opportunità internazionali all'estero
  • Tirocini
    • Informazioni generali
    • Tirocini per studenti
    • Tirocini per laureati
    • Informazioni per Aziende | Enti
    • Bandi, avvisi, proposte
  • Pacchetto servizi per studenti
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine