print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Studenti iscritti →
  • Corsi dell'Area Umanistica e della Formazione →
  • Lingue, comunicazione e formazione →
  • Corsi di laurea →
  • Relazioni pubbliche →
  • ... →
  • Programmi degli insegnamenti →
  • Anno accademico 2013-2014 →
  • Culture politiche in Europa
Culture politiche in Europa Programma dell'insegnamento di Culture politiche in Europa - Corso di laurea in Relazioni pubbliche (2013/14) https://www.uniud.it/it/didattica/corsi-studenti-iscritti/area-umanistica-formazione/lingue-comunicazione-formazione/laurea/relazioni-pubbliche/studiare/programmi-insegnamenti/2013-2014/Culture-politiche-europa https://www.uniud.it/logo.png

Culture politiche in Europa

Programma dell'insegnamento di Culture politiche in Europa - Corso di laurea in Relazioni pubbliche (2013/14)

Docente

Prof. Claudio Cressati claudio.cressati@uniud.it

Crediti

6 CFU

Finalità

L’insegnamento intende fornire gli strumenti generali di analisi dello sviluppo del pensiero politico europeo nell’età moderna e contemporanea, al fine di consentire agli studenti una comprensione più matura delle relazioni tra potere, diritto e cittadinanza nelle società attuali. Inoltre, si vuole approfondire il processo d’integrazione europea, delineandone i presupposti teorici e gli sviluppi storici, politici ed istituzionali.

Propedeuticità

Per meglio raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è opportuno (ancorché non obbligatorio) che gli studenti abbiano superato l’esame di “Storia contemporanea e delle comunicazioni di massa”.

Programma

L’insegnamento si concentra sull’evoluzione delle culture politiche in Europa, con particolare attenzione all’idea e alla struttura dello Stato, tra assolutismo e costituzionalismo, dispotismo e democrazia, liberalismo e socialismo, nazionalismo e cosmopolitismo, fino all'affermarsi del nuovo orizzonte ordinamentale costituito dall'Unione europea.

L’articolazione del corso tiene conto del diverso livello di approfondimento acquisito dagli studenti in riferimento alle discipline storico-politiche, con l’obiettivo di accrescere la loro comprensione di tali ambiti, che andranno posti in forte relazione con il percorso formativo complessivo. Al completamento del corso gli studenti saranno in grado di analizzare i contesti storici e i contenuti politici e giuridici del pensiero euro-americano, anche grazie allo sviluppo di una metodologia di studio che ne valorizzi l’autonomia di giudizio e l’atteggiamento critico rispetto alle tematiche affrontate.

Bibliografia

- R. GHERARDI (a cura di), La politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Roma, Carocci, 2011, 2° edizione [Parte seconda, da pag. 135 in poi]

- P. ROSSI, L’identità dell’Europa, Bologna, il Mulino, 2007

- Appunti delle lezioni

Modalità d'esame

La prova consisterà in un colloquio orale con la commissione d’esame, finalizzato ad accertare la conoscenza dei testi indicati nella bibliografia e dei temi trattati durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti saranno tenuti a conoscere, oltre a tali testi e in luogo del contenuto delle lezioni, anche il seguente volume:

U. MORELLI, Storia dell’integrazione europea, Milano, Guerini, 2011.

I testi (nelle parti indicate nella bibliografia) devono essere studiati integralmente, senza escludere alcun argomento.

Gli studenti possono presentarsi, senza limitazioni, a tutti gli appelli disponibili, salvo che su Esse3 non sia indicato diversamente, Gli studenti possono rifiutare, al termine della prova, il voto assegnato dalla commissione.

Tesi di laurea

- Il liberalismo europeo: profili teorici, storici, politici, istituzionali ed economici.

- Il processo d’integrazione europea: profili teorici, storici, politici, istituzionali ed economici.

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
  • Servizi studenti
  • Orientamento e tutorato
  • Diritto allo studio
    • Alloggi
    • Assistenza sanitaria per non residenti
    • Borse di studio
    • Identità di genere in transizione
    • Mense e ristorazione
    • Percorso d'eccellenza - Scuola Superiore
    • Servizi per studenti diversamente abili e/o con DSA
    • Studenti atleti - Sport&Studio
    • Tasse Merito Sostegno
  • Servizi per studiare
    • Servizi bibliotecari
    • Servizi informatici
    • Aule studio e informatiche
    • CLA - Centro Linguistico di Ateneo
    • Chiedere un certificato
  • Servizi per gestire la carriera
  • Servizi per il tempo libero
    • Associazioni studentesche e di laureati
    • Centro Universitario Sportivo
    • Snaitshop - Merchandising Uniud
    • Sconti e agevolazioni
    • Web Radio Uniud
  • Servizi per laureati
    • Alumni Uniud
    • Career center
    • Equipollenze titoli di studio per concorsi pubblici
    • Ritiro pergamena di laurea
    • Sistema premiale di Ateneo
    • Tirocini per laureati
  • Opportunità all'estero
    • Mobilità per studio
    • Mobilità per svolgere ricerca per la tesi
    • Mobilità per tirocinio
    • Altre opportunità internazionali all'estero
  • Tirocini
    • Informazioni generali
    • Tirocini per studenti
    • Tirocini per laureati
    • Informazioni per Aziende | Enti
    • Bandi, avvisi, proposte
  • Pacchetto servizi per studenti
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine