INFORMAZIONI SU

Economia aziendale II

Programma dell'insegnamento di Economia aziendale II - Corso di laurea in Relazioni pubbliche (2013/14)

Docente

Prof. Luca Brusati

Crediti

9 CFU

Finalità

L’insegnamento “Economia aziendale II” consente di capire le caratteristiche delle relazioni che intercorrono tra aziende e stakeholder, competenza importante per occuparsi di relazioni pubbliche con la necessaria sensibilità per le dinamiche in essere. Gli studenti apprendono, con riferimento a concreti casi aziendali, come analizzare sia le relazioni con i portatori d’interessi istituzionali (corporate governance e assetto organizzativo), sia le relazioni competitive, di cooperazione, di fornitura, di finanziamento e le relazioni con le istituzioni pubbliche.

Propedeuticità

Per raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è opportuno (ancorché formalmente non richiesto) che gli studenti abbiano superato l’esame di “Economia aziendale I”. In particolare, si considerano acquisiti i concetti di interdipendenza ed estensione delle combinazioni economiche, di economicità e di dinamiche reddituali, monetarie e finanziarie

Programma

Dopo che “Economia aziendale I” ha permesso allo studente di padroneggiare la logica di analisi, i concetti di base e la terminologia specialistica necessari per analizzare e descrivere le modalità di funzionamento delle aziende delle diverse specie, l’insegnamento “Economia aziendale II” intende fornire la logica di analisi, i concetti di base e la terminologia specialistica necessari per comprendere e descrivere il sistema di relazioni nel quale l’azienda opera, e che l’attività del relatore pubblico intende influenzare. Particolare attenzione è riservata alla dimensione strategica della gestione (rispetto sia al sistema competitivo, sia al sistema degli interlocutori sociali), per chiarire allo studente che l’attività di relazioni pubbliche non deve contribuire a una generica “visibilità” (di un prodotto, di un issue, di un’azienda), ma al perseguimento di precisi obiettivi strategici.

Il programma prevede in primo luogo l’analisi delle relazioni con i portatori d’interessi istituzionali, approfondendo il tema degli assetti di corporate governance e degli assetti organizzativi (articolazione degli organi nella macrostruttura, articolazione dei compiti nella microstruttura e sistemi di gestione delle informazioni, del personale e degli obiettivi). Quindi si affrontano le relazioni con l’ambiente esterno, approfondendo i concetti di strategia competitiva, formula imprenditoriale e aggregati aziendali e accennando alle strategie funzionali di approvvigionamento, di finanziamento e di relazione con il sistema delle istituzioni pubbliche.

Alla fine del percorso formativo dell’insegnamento lo studente sarà in grado di impiegare la logica di analisi, i concetti di base e la terminologia specialistica acquisiti per comprendere l’articolazione e le caratteristiche del sistema di relazioni nel quale una concreta realtà aziendale si trova a operare e per descriverlo in modo efficace, prestando particolare attenzione ai fenomeni di interdipendenza tra le diverse classi di relazioni.

Bibliografia

Airoldi G., Brunetti G. & Coda V., Corso di economia aziendale, Bologna: Il Mulino, 2005 (solo i capitoli 4, 9, 10, 12, 13, 15, 16 e 17).

2.            Presentazioni Powerpoint delle lezioni e note didattiche rese disponibili sul sito dell’Università nella sezione “Materiale didattico” relativa all’insegnamento di “Economia aziendale II”

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta a domande aperte. Lo studente dovrà dimostrare:

  • di padroneggiare la logica di analisi, i concetti di base e la terminologia specialistica che il percorso formativo dell’insegnamento ha proposto;
  • di saperli applicare al sistema di relazioni nel quale una concreta realtà aziendale si trova a operare.

Per gli studenti che abbiano frequentato almeno il 65% delle lezioni, parte della valutazione avverrà sulla base dell’analisi del sistema di relazioni di un’azienda reale scelta in modo discrezionale dagli studenti stessi. L’analisi può essere predisposta individualmente o in gruppi di non più di due persone, e deve essere obbligatoriamente consegnata al docente entro la scadenza indicata durante le lezioni

Tesi di laurea

Tutti gli argomenti trattati nell’insegnamento, con particolare attenzione per le aziende del Nord-Est e dei Paesi dell’Europa centro-orientale. Gli avvisi esposti presso il Centro Polifunzionale di Gorizia suggeriscono possibili aree tematiche di approfondimento, aggiornate regolarmente in base alle linee di ricerca attivate presso il Laboratorio di Ricerca Economica e Manageriale.

Ulteriori informazioni 

Gli studenti possono sostenere l’esame scritto con le modalità riservate ai frequentanti solo se avranno partecipato ad almeno il 65% delle lezioni. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame loro riservato, che è riportato anche nella presentazione Powerpoint relativa alla prima lezione dell’insegnamento (disponibile sul sito http://materialedidattico.uniud.it nella sezione relativa all’insegnamento di “Economia aziendale II”).