print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Studenti iscritti →
  • Corsi dell'Area Umanistica e della Formazione →
  • Lingue, comunicazione e formazione →
  • Corsi di laurea →
  • Relazioni pubbliche →
  • ... →
  • Programmi degli insegnamenti →
  • Anno accademico 2013-2014 →
  • Economia aziendale II
Economia aziendale II Programma dell'insegnamento di Economia aziendale II - Corso di laurea in Relazioni pubbliche (2013/14) https://www.uniud.it/it/didattica/corsi-studenti-iscritti/area-umanistica-formazione/lingue-comunicazione-formazione/laurea/relazioni-pubbliche/studiare/programmi-insegnamenti/2013-2014/Economia-aziendale-II https://www.uniud.it/logo.png

Economia aziendale II

Programma dell'insegnamento di Economia aziendale II - Corso di laurea in Relazioni pubbliche (2013/14)

Docente

Prof. Luca Brusati luca.brusati@uniud.it

Crediti

9 CFU

Finalità

L’insegnamento “Economia aziendale II” consente di capire le caratteristiche delle relazioni che intercorrono tra aziende e stakeholder, competenza importante per occuparsi di relazioni pubbliche con la necessaria sensibilità per le dinamiche in essere. Gli studenti apprendono, con riferimento a concreti casi aziendali, come analizzare sia le relazioni con i portatori d’interessi istituzionali (corporate governance e assetto organizzativo), sia le relazioni competitive, di cooperazione, di fornitura, di finanziamento e le relazioni con le istituzioni pubbliche.

Propedeuticità

Per raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è opportuno (ancorché formalmente non richiesto) che gli studenti abbiano superato l’esame di “Economia aziendale I”. In particolare, si considerano acquisiti i concetti di interdipendenza ed estensione delle combinazioni economiche, di economicità e di dinamiche reddituali, monetarie e finanziarie

Programma

Dopo che “Economia aziendale I” ha permesso allo studente di padroneggiare la logica di analisi, i concetti di base e la terminologia specialistica necessari per analizzare e descrivere le modalità di funzionamento delle aziende delle diverse specie, l’insegnamento “Economia aziendale II” intende fornire la logica di analisi, i concetti di base e la terminologia specialistica necessari per comprendere e descrivere il sistema di relazioni nel quale l’azienda opera, e che l’attività del relatore pubblico intende influenzare. Particolare attenzione è riservata alla dimensione strategica della gestione (rispetto sia al sistema competitivo, sia al sistema degli interlocutori sociali), per chiarire allo studente che l’attività di relazioni pubbliche non deve contribuire a una generica “visibilità” (di un prodotto, di un issue, di un’azienda), ma al perseguimento di precisi obiettivi strategici.

Il programma prevede in primo luogo l’analisi delle relazioni con i portatori d’interessi istituzionali, approfondendo il tema degli assetti di corporate governance e degli assetti organizzativi (articolazione degli organi nella macrostruttura, articolazione dei compiti nella microstruttura e sistemi di gestione delle informazioni, del personale e degli obiettivi). Quindi si affrontano le relazioni con l’ambiente esterno, approfondendo i concetti di strategia competitiva, formula imprenditoriale e aggregati aziendali e accennando alle strategie funzionali di approvvigionamento, di finanziamento e di relazione con il sistema delle istituzioni pubbliche.

Alla fine del percorso formativo dell’insegnamento lo studente sarà in grado di impiegare la logica di analisi, i concetti di base e la terminologia specialistica acquisiti per comprendere l’articolazione e le caratteristiche del sistema di relazioni nel quale una concreta realtà aziendale si trova a operare e per descriverlo in modo efficace, prestando particolare attenzione ai fenomeni di interdipendenza tra le diverse classi di relazioni.

Bibliografia

Airoldi G., Brunetti G. & Coda V., Corso di economia aziendale, Bologna: Il Mulino, 2005 (solo i capitoli 4, 9, 10, 12, 13, 15, 16 e 17).

2.            Presentazioni Powerpoint delle lezioni e note didattiche rese disponibili sul sito dell’Università nella sezione “Materiale didattico” relativa all’insegnamento di “Economia aziendale II”

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta a domande aperte. Lo studente dovrà dimostrare:

  • di padroneggiare la logica di analisi, i concetti di base e la terminologia specialistica che il percorso formativo dell’insegnamento ha proposto;
  • di saperli applicare al sistema di relazioni nel quale una concreta realtà aziendale si trova a operare.

Per gli studenti che abbiano frequentato almeno il 65% delle lezioni, parte della valutazione avverrà sulla base dell’analisi del sistema di relazioni di un’azienda reale scelta in modo discrezionale dagli studenti stessi. L’analisi può essere predisposta individualmente o in gruppi di non più di due persone, e deve essere obbligatoriamente consegnata al docente entro la scadenza indicata durante le lezioni

Tesi di laurea

Tutti gli argomenti trattati nell’insegnamento, con particolare attenzione per le aziende del Nord-Est e dei Paesi dell’Europa centro-orientale. Gli avvisi esposti presso il Centro Polifunzionale di Gorizia suggeriscono possibili aree tematiche di approfondimento, aggiornate regolarmente in base alle linee di ricerca attivate presso il Laboratorio di Ricerca Economica e Manageriale.

Ulteriori informazioni 

Gli studenti possono sostenere l’esame scritto con le modalità riservate ai frequentanti solo se avranno partecipato ad almeno il 65% delle lezioni. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame loro riservato, che è riportato anche nella presentazione Powerpoint relativa alla prima lezione dell’insegnamento (disponibile sul sito http://materialedidattico.uniud.it nella sezione relativa all’insegnamento di “Economia aziendale II”).

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
  • Servizi studenti
  • Orientamento e tutorato
  • Diritto allo studio
    • Alloggi
    • Assistenza sanitaria per non residenti
    • Borse di studio
    • Identità di genere in transizione
    • Mense e ristorazione
    • Percorso d'eccellenza - Scuola Superiore
    • Servizi per studenti diversamente abili e/o con DSA
    • Studenti atleti - Sport&Studio
    • Tasse Merito Sostegno
  • Servizi per studiare
    • Servizi bibliotecari
    • Servizi informatici
    • Aule studio e informatiche
    • CLA - Centro Linguistico di Ateneo
    • Chiedere un certificato
  • Servizi per gestire la carriera
  • Servizi per il tempo libero
    • Associazioni studentesche e di laureati
    • Centro Universitario Sportivo
    • Snaitshop - Merchandising Uniud
    • Sconti e agevolazioni
    • Web Radio Uniud
  • Servizi per laureati
    • Alumni Uniud
    • Career center
    • Equipollenze titoli di studio per concorsi pubblici
    • Ritiro pergamena di laurea
    • Sistema premiale di Ateneo
    • Tirocini per laureati
  • Opportunità all'estero
    • Mobilità per studio
    • Mobilità per svolgere ricerca per la tesi
    • Mobilità per tirocinio
    • Altre opportunità internazionali all'estero
  • Tirocini
    • Informazioni generali
    • Tirocini per studenti
    • Tirocini per laureati
    • Informazioni per Aziende | Enti
    • Bandi, avvisi, proposte
  • Pacchetto servizi per studenti
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine