print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Studenti iscritti →
  • Corsi dell'Area Umanistica e della Formazione →
  • Lingue, comunicazione e formazione →
  • Corsi di laurea →
  • Relazioni pubbliche →
  • ... →
  • Programmi degli insegnamenti →
  • Anno accademico 2013-2014 →
  • Marketing
Marketing Programma dell'insegnamento di Marketing - Corso di laurea in Relazioni pubbliche (2013/14) https://www.uniud.it/it/didattica/corsi-studenti-iscritti/area-umanistica-formazione/lingue-comunicazione-formazione/laurea/relazioni-pubbliche/studiare/programmi-insegnamenti/2013-2014/Marketing https://www.uniud.it/logo.png

Marketing

Programma dell'insegnamento di Marketing - Corso di laurea in Relazioni pubbliche (2013/14)

Docente

Dott.ssa Donata Collodi donata.collodi@uniud.it

Crediti

6 CFU

Finalità

Il corso  di marketing intende approfondire le principali tematiche relative al marketing strategico, alle leve del marketing mix e alla gestione dei prodotti nel tempo e nello spazio. Particolare attenzione verrà rivolta alle attività comunicazionali, intese come elemento di una strategia aziendale articolata e finalizzata, con l’obiettivo di sviluppare tali attività come parte organica di un piano di marketing che gestisce coerentemente anche le scelte relative al prodotto o servizio offerto, le strategie di prezzo e le modalità di definizione dei canali distributivi. Il ricorso a case-histories ed a testimonianze aziendali costituisce parte integrante dell’attività didattica, esemplificando la complessità e la pluralità di soluzioni che possono essere individuate nel marketing management aziendale.

Propedeuticità

Per raggiungere gli obiettivi formativi dell’insegnamento è opportuno (ancorché formalmente non richiesto) che gli studenti abbiano superato gli esami di “Economia aziendale I” ed “Economia aziendale II”. In particolare si considerano acquisiti i concetti relativi all’ambiente in cui opera l’impresa.

Programma

Il corso affronterà le seguenti tematiche:

  • rapporto tra produzione e consumo nella storia del capitalismo industriale e ruolo del marketing
  • le dimensioni del marketing: strategica ed operativa
  • il comportamento dei consumatori: bisogni e processi di acquisto
  • l'analisi strategica del portafoglio attività
  • l’analisi del mercato: la segmentazione, le strategie di copertura e il posizionamento
  • il prodotto come insieme di attributi
  • due attributi specifici: la marca e il prezzo
  • la gestione del portafoglio-prodotti
  • la comunicazione di marketing
  • i canali distributivi
  • la gestione dei prodotti nel tempo: l’innovazione di prodotto
  • la gestione dei prodotti nello spazio: marketing e globalizzazione
  • l’evoluzione del marketing: relazioni, co-produzione con il consumatore, contesti di esperienza
  • web marketing e marketing non convenzionale

il piano di marketing

Bibliografia

1) R. Grandinetti, Marketing, Carocci, Roma, 2008.

2) T. Vescovi, Piano di Marketing, Il Sole 24 Ore, Milano, 2008

Materiali didattici a cura del docente

Altri materiali che verranno indicati all’inizio del corso

Modalità d'esame

L’esame si compone di tre parti: un test scritto, l’elaborazione di un piano di marketing ed un orale facoltativo

Per gli studenti che abbiano frequentato almeno il 70% delle lezioni, il piano di marketing può essere predisposto in gruppi di non più di tre persone e deve essere obbligatoriamente consegnato al docente entro la scadenza indicata durante le lezioni. Per gli studenti non frequentanti il piano di marketing deve essere predisposto individualmente e deve essere consegnato al docente prima di sostenere il test scritto.

Tesi di laurea

Gli argomenti delle tesi di laurea vanno concordati sulla base delle tematiche affrontate durante il corso o in relazione a filoni di ricerca in atto.

Ulteriori informazioni

Gli studenti possono sostenere l’esame con le modalità riservate ai frequentanti solo se avranno partecipato ad almeno il 70% delle lezioni. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma d'esame loro riservato, che è riportato anche nella presentazione Powerpoint relativa alla prima lezione dell’insegnamento (disponibile sul sito http://materialedidattico.uniud.it nella sezione relativa all’insegnamento di “Marketing”)

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
  • Servizi studenti
  • Orientamento e tutorato
  • Diritto allo studio
    • Alloggi
    • Assistenza sanitaria per non residenti
    • Borse di studio
    • Identità di genere in transizione
    • Mense e ristorazione
    • Percorso d'eccellenza - Scuola Superiore
    • Servizi per studenti diversamente abili e/o con DSA
    • Studenti atleti - Sport&Studio
    • Tasse Merito Sostegno
  • Servizi per studiare
    • Servizi bibliotecari
    • Servizi informatici
    • Aule studio e informatiche
    • CLA - Centro Linguistico di Ateneo
    • Chiedere un certificato
  • Servizi per gestire la carriera
  • Servizi per il tempo libero
    • Associazioni studentesche e di laureati
    • Centro Universitario Sportivo
    • Snaitshop - Merchandising Uniud
    • Sconti e agevolazioni
    • Web Radio Uniud
  • Servizi per laureati
    • Alumni Uniud
    • Career center
    • Equipollenze titoli di studio per concorsi pubblici
    • Ritiro pergamena di laurea
    • Sistema premiale di Ateneo
    • Tirocini per laureati
  • Opportunità all'estero
    • Mobilità per studio
    • Mobilità per svolgere ricerca per la tesi
    • Mobilità per tirocinio
    • Altre opportunità internazionali all'estero
  • Tirocini
    • Informazioni generali
    • Tirocini per studenti
    • Tirocini per laureati
    • Informazioni per Aziende | Enti
    • Bandi, avvisi, proposte
  • Pacchetto servizi per studenti
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine