print header

Università degli studi di Udine

biblioteche
servizi online
cercapersone
guida
en es fr zh
Menu
  • Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
  • e-magazine
  • Home →
  • Didattica →
  • Studenti iscritti →
  • ... →
  • Corsi in programma →
  • Business in China: lingua, mediazione e trattativa commerciale
Business in China: lingua, mediazione e trattativa commerciale Anno accademico 2020-2021 https://www.uniud.it/it/didattica/corsi-studenti-iscritti/plus/corsi-in-programma/introduzione-lingua-contesto-socio-economico-cina https://www.uniud.it/logo.png

Business in China: lingua, mediazione e trattativa commerciale

Anno accademico 2020-2021
Indice dei contenuti

A chi si rivolge

Il corso è rivolto alle studentesse e agli studenti, alle dottorande e ai dottorandi di ricerca iscritte/i nell'a.a. 2020/21 all'Università degli Studi di Udine che hanno già sostenuto l’esame “La Cina nel mondo: elementi di lingua e mediazione”

oppure avere la certificazione di lingua cinese HSK2 (livello A2 QCER)

oppure avere frequentato un corso di lingua cinese di livello A2 QCER.

oppure che abbiano frequentato i corsi di lingua cinese CLA/UNIUDXL di livello A2 QCER

 

Posti disponibili

50 con domande accolte in ordine cronologico

Elenco degli ammessi

Durata e sede

Il corso, della durata di 48 ore, avrà inizio il 23 aprile 2021 e si svolgerà, sino a quando la situazione sanitaria lo renderà necessario, in modalità on-line sulla piattaforma Microsoft Teams.

Informazioni

Obiettivi del corso:

Fornire una solida base teorica e strumenti concreti di approccio al mercato cinese mediante l'approfondimento di aspetti legati alla mediazione culturale e linguistica.

Dal punto di vista linguistico si richiede vengano acquisite le competenze di base per lo svolgimento del test HSK liv. 3 (conoscenza di 600 vocaboli c/a)

Requisiti per l’ammissione: 

essere regolarmente iscritti all’Università di Udine quale studente di L, LM o dottorandi di ricerca nell’a.a. 2020/2021 e aver superato l'esame del modulo 2 del percorso modulare Cultura, lingua ed economia della Cina Contemporanea (La Cina nel mondo: elementi di lingua e mediazione),

oppure avere la certificazione di lingua cinese HSK2 (livello A2 QCER)

oppure avere frequentato un corso di lingua cinese di livello A2 QCER.

oppure che abbiano frequentato i corsi di lingua cinese CLA/UNIUDXL di livello A2 QCER

Frequenza: frequenza obbligatoria al 70% delle ore di lezione

Modalità di esame: scritto e orale.

Contatti:

Per avere maggiori informazioni, è possibile contattare il seguente indirizzo: infoplus@uniud.it

Iscrizioni

APERTURA IL  9/04/2021

CHIUSURA IL 21/04/2021

le iscrizioni vengono gestite in Esse3 attraverso la creazione di una carriera Uniud Plus che raccoglierà tutte le prenotazioni e gli esiti assegnati alle prove di fine corso di uno studente.

L'esito della prova verrà comunicato via email dal sistema e potrà essere consultato in qualsiasi momento nel proprio libretto del menù di Esse3

Per chi è già immatricolato a Uniud Plus la procedura prevede l'iscrizione all'appello del 19 luglio 2021 che funge anche da iscrizione al corso.

Per chi non è gia immatricolato a Uniud Plus le fasi previste per l'iscrizione (per tutte le fasi è necessario il Login ad Esse3 con i dati da Utente-immatricolato) sono:

  1. Immatricolazione a UNIUD PLUS - Percorsi di formazione specializzata
  2. Iscrizione al corso vero e proprio (viene perfezionata con l'iscrizione all'appello del 19 luglio 2021 che funge anche da iscrizione al corso)

Calendario delle lezioni

Le lezioni inizieranno il 23 aprile 2021 ogni lunedì e venerdì dalle 17 alle 19

 

Condividi
Ti è stato utile?
Suggerisci un miglioramento
Scarica la pagina come pdf
Logo UNIUD
Sistema qualità certificato ISO 9001:2008Strategia delle risorse umane Uniud

via Palladio 8, 33100 Udine
tel. +39 0432 556111
fax +39 0432 507715
p.iva 01071600306
c.f. 80014550307

> urp - urp@uniud.it
> PEC di ateneo


numero verde
800241433

  • Privacy (english)
  • Ufficio Protocollo
  • Albo ufficiale
  • Amministrazione trasparente
  • Atti di notifica
  • Bandi di gara
  • Credits
  • Elenco siti tematici
  • Note legali
  • Privacy
  • Concorsi
  • Bilanci
  • Accesso editor
  • Accessibilità
  • Accesso civico e documentale
PlayUniud
Logo pagoPA
Logo UNHCR
Didattica e servizi 2021/22
Servizi online
  • Albo ufficiale
  • Anagrafe prestazioni esterne
  • Archivi online
  • Cartellino online - StartWeb (ex TimeWeb)
  • Cercapersone
  • [In dismissione dal 01.5.2022] Documenti online
  • UWEB - I miei documenti
  • Easyroom
  • E-learning Materiale didattico
  • Esse3
  • Gestione orario ricevimento studenti
  • Helpdesk servizi informatici
  • Orari e aule delle lezioni
  • Posta elettronica per studenti - Spes
  • Posta elettronica per il personale d’ateneo
  • Primo
  • Servizi amministrativi
  • Sito web servizi informatici
  • Sportello studenti - assistenza informatica
  • Teche.Uniud
  • U-gov
  • Wi fi
Home
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Servizi
  • International
  • Qualità
  • Sostenibile
Info per
  • Futuri studenti
  • Studenti iscritti
  • Studenti internazionali
  • Laureati
  • Scuole
  • Imprese
  • Docenti e ricercatori
  • Personale T. A.
E-magazine