Diritto del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni
Docente
prof. Valeria Fili valeria.fili@uniud.it
Crediti
6 CFU
Oggetto e contenuti del corso per frequentanti e non frequentanti
L’organizzazione della pubblica amministrazione. Privatizzazione e contrattualizzazione dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche. La riforma Brunetta. Il sistema di valutazione delle performance. L’accesso al pubblico impiego. Le mansioni. La retribuzione. Il potere disciplinare. Il licenziamento individuale. La mobilità individuale e collettiva. I contratti flessibili. Il regime delle incompatibilità. Il sistema delle relazioni sindacali. La contrattazione collettiva nazionale e decentrata. L’efficacia del contratto collettivo. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
Nota bene:
Limitatamente agli studenti frequentanti il docente si riserva di integrare il programma sopra indicato durante lo svolgimento delle lezioni.
Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame e altri materiali didattici:
a scelta dello studente
U. CARABELLI e M.T. CARINCI (a cura di), Il lavoro pubblico in Italia, Cacucci editore, Bari, 2010
oppure:
L. GALANTINO, Diritto del lavoro pubblico, Giappichelli, Torino, 2010
ATTENZIONE: Il testo scelto dallo studente va studiato nelle parti concernenti gli argomenti indicati in programma. Eventuali ulteriori materiali didattici integrativi potranno essere caricati dal docente sul sito “materiale didattico”.
E’ indispensabile la consultazione delle fonti normative (tramite le raccolte in commercio denominate “codice del lavoro”, anche in versione “minor” come ad esempio quello delle Edizioni Giuridiche Simone oppure quello di edito da Giuffrè).
Strumenti didattici integrativi (facoltativi):
Utili per aggiornamenti e approfondimenti la consultazione di:
http://www.adapt.it
http://www.dplmodena.it
http://csdle.lex.unict.it/index.aspx
http://www.aranagenzia.it
Modalità di svolgimento dell’esame
Orale.
Orario e luogo di ricevimento studenti
Il docente riceverà gli studenti secondo le modalità e gli orari indicati sul sito d’Ateneo: orario ricevimento studenti.