Diritto della navigazione
Docente
prof. aggr. Alessandra Gaggia sandragaggia@hotmail.com
Crediti
6 CFU
Oggetto e contenuti del corso
Il corso si propone di esaminare e comprendere il Diritto della navigazione, nella sua evoluzione storica e nella sua concezione attuale, con particolare riferimento ai rapporti con le altre zone dell’ordinamento giuridico, all’internazionalismo di esso proprio e allo studio delle sue fonti.
Gli istituti saranno esaminati sia sotto il profilo della sistemazione teorica e della disciplina normativa, sia sotto quello della rilevanza concreta, alla luce dell’orientamento degli operatori e del “diritto vivente”, apprezzati tramite la lettura dei formulari contrattuali e delle pronunce giurisprudenziali.
Programma del corso
Il programma comprenderà obbligatoriamente i punti 1), 2) e 3) sottoindicati.
Lo studente dovrà poi preparare, in aggiunta, o la parte a) del programma (punti 4, 5, 6), ovvero la parte b) (punti 7, 8, 9 e 10); i punti a) e b) sono alternativi tra loro.
1. Il diritto della navigazione: definizione, caratteri, fonti e interpretazione (cap. I, tit. 1 e 3 del testo consigliato)
2. Armatore, esercente e relativa responsabilità (cap. XI)
3. I contratti di utilizzazione della nave e la responsabilità del vettore (cap. XIV, par. 267 e 268; par. 309; par. da 342 a 349)
a) 4. I beni pubblici destinati alla navigazione (cap. IV)
5. L’uso dei beni, i porti e gli aeroporti (cap. V)
6. I servizi della navigazione (cap. VI, tit. 3)
b) 7. La contribuzione alle avarie comuni (cap. XVI)
8. I danni a terzi sulla superficie (cap. XVII, tit. 1)
9. L’urto (cap. XVII, tit. 2)
10. Le assicurazioni dei rischi della navigazione (cap. XX, tit. 1, 2, 3, 5, 7).
Testo consigliato ai fini della preparazione all’esame
LEFEBVRE D’OVIDIO - G. PESCATORE - L. TULLIO, Manuale di diritto della navigazione, (Milano, ed. Giuffrè, 2011).
Lo studio del testo deve essere accompagnato dalla consultazione del codice della navigazione.
Si consigliano: Codice della navigazione (marittima, interna ed aerea), a cura di A. De Filippis e F. Troncone, Simone, Napoli, ult. ed.; oppure Codice della navigazione, a cura di L. Tullio, Giuffrè, Milano, ult. ed.
Modalità di svolgimento dell’esame
L’esame si svolgerà in forma orale
Orario e luogo di ricevimento studenti
Il docente riceverà gli studenti secondo le modalità e gli orari indicati sul sito d’Ateneo: orario ricevimento studenti.