INFORMAZIONI SU

Legislazione agro-alimentare

Programma dell'insegnamento di Legislazione agro-alimentare - Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati (2013/14)

Docente

prof. aggr. Silvia Bolognini silvia.bolognini@uniud.it

Crediti

6 CFU

Oggetto e contenuti del corso

Scopo fondamentale del corso è ricostruire il quadro essenziale della normativa agro-alimentare nella sua dimensione multilivello (nazionale, dell’Unione europea, internazionale) seguendo le coordinate dei principi, delle regole, dei beni, dei soggetti, dei diritti ed obblighi, dei controlli e delle responsabilità.
Specifica attenzione sarà rivolta agli strumenti di regolazione e promozione dei mercati agricoli-alimentari, alle norme sulla sicurezza dei prodotti alimentari e alla tutela del consumatore di alimenti.

 

Testi consigliati ai fini della preparazione all’esame

L. COSTATO – P. BORGHI – S. RIZZIOLI, Compendio di Diritto Alimentare, Cedam, Padova, IV ed. (2013), sulla base delle indicazioni che seguono:
Capitolo primo (paragrafi 1-6);
Capitolo Secondo (paragrafi 1-9);
Capitolo Terzo (paragrafi 1-3)
[pp. 1-168].
N.B.: Gli approfondimenti in corsivo presenti nel testo rientrano nel programma d’esame, perciò vanno studiati.

In ogni caso, si consiglia di integrare i testi indicati con gli appunti delle lezioni e, soprattutto, con l’attenta lettura delle normative di settore.

 

 

Modalità di svolgimento dell’esame

L'esame consisterà in una prova orale.

 

Orario e luogo di ricevimento studenti

Il docente riceverà gli studenti secondo le modalità e gli orari indicati sul sito d’Ateneo: orario ricevimento studenti.