Docenti
prof. Lorenzo Pellegrini lorenzo.pellegrini@uniud.it
prof. aggr. Raffaella Pasquili raffaella.pasquili@uniud.it
Crediti
10 CFU
Oggetto e contenuti del corso
Il corso avrà ad oggetto l’approfondimento di una serie di argomenti di rilevante interesse appartenenti al diritto dei contratti, al diritto delle obbligazioni ed alla responsabilità extracontrattuale, e si propone l'obiettivo di offrire allo studente, oltre all'approfondimento teorico degli argomenti trattati, anche un metodo per sviluppare la capacità critica ed argomentativa necessaria in sede di applicazione delle norme alle singole fattispecie concrete. In tale ottica, costante attenzione sarà dedicata all'evoluzione giurisprudenziale in materia.
Testi consigliati ai fini della preparazione all’esame
1) V.ROPPO, Il contratto, ed. Giuffrè, Milano, 2011 (o l’eventuale ed. più recente), con esclusione del cap. I (pagg. 3-89), del quale si consiglia comunque la lettura ragionata.
Gli studenti che secondo il proprio piano di studi avrebbero dovuto sostenere l'esame in anni accademici precedenti hanno la facoltà, sino alla sessione di esami invernale del 2014 compresa, di presentare il testo precedentemente indicato (C.M. BIANCA, Diritto civile, 3, Il contratto, 2° ed., Milano, Giuffré, 2000, con esclusione delle pp. 137-154, 302-314), a condizione che all'atto di iscrizione nella lista sia segnalato l'esercizio di tale facoltà.
2) L.NIVARRA, Lineamenti di diritto delle obbligazioni, ed. Giappichelli, Torino, 2011. In alternativa: F.GALGANO, Le obbligazioni in generale, ed. Cedam, Padova, 2011.
3) F.GALGANO, I fatti illeciti, ed. Cedam, Padova, 2008, con esclusione dei capp. VII, IX e X.
Complemento indispensabile per lo studio della materia è il codice civile aggiornato. All'uopo si consiglia, in particolare:
- A.DI MAJO, Codice civile, ultima edizione, ed. Giuffré, Milano
Modalità per lo svolgimento dell’esame
L’esame consta di una prova scritta obbligatoria per tutti gli studenti, il cui superamento darà accesso ad una integrazione orale. La prova scritta consisterà nella trattazione di alcune tematiche comprese nella materia di studio. Al termine della prova scritta verrà comunicata la data e l'ora in cui saranno resi noti i risultati ed in cui avrà inizio l'integrazione orale, la quale è da sostenersi esclusivamente nell'ambito del medesimo appello della prova scritta. L'iscrizione alla prova scritta avviene esclusivamente tramite il sistema informatico "Esse3": non sono quindi ammesse iscrizioni mediante strumenti diversi o iscrizioni tardive.
Orario e luogo di ricevimento studenti
I docenti riceveranno gli studenti secondo le modalità e gli orari indicati sul sito d’Ateneo: orario ricevimento studenti.