Diritto del lavoro I
Docente
prof. Valeria Fili valeria.fili@uniud.it
Crediti
8 CFU
Oggetto e contenuti del corso per frequentanti e non frequentanti
Il lavoro subordinato. Costituzione, svolgimento e cessazione del rapporto.
Le fonti del diritto del lavoro: interne, comunitarie, internazionali. Le origini e l’evoluzione storico-giuridica del diritto del lavoro italiano. Il “tipo” lavoro subordinato. La parasubordinazione. La costituzione del rapporto. Mansioni, qualifiche, categorie. Diligenza, obbedienza e fedeltà. Luogo e durata del lavoro. Poteri e doveri del datore di lavoro. La retribuzione. Le sospensioni del rapporto di lavoro per cause inerenti al prestatore di lavoro. La normativa antidiscriminatoria. Il lavoro delle donne e dei minori. La cessazione del rapporto. Licenziamenti individuali e collettivi. Dimissioni. Il trattamento di fine rapporto. Le garanzie dei diritti dei lavoratori. Le rinunzie e transazioni.
Nota bene:
Limitatamente agli studenti frequentanti il docente si riserva di integrare il programma sopra indicato durante lo svolgimento delle lezioni.
Testi consigliati e altri materiali didattici:
PER TUTTI:
a scelta dello studente e in alternativa tra loro:
- F. CARINCI, R. DE LUCA TAMAJO, P. TOSI e T. TREU, Diritto del lavoro. Vol. 2. Il rapporto di lavoro subordinato, Torino, Utet, edizione 2013;
oppure
- E. GHERA, Diritto del lavoro, Bari, Cacucci, edizione 2011 con appendice di aggiornamento 2013.
ATTENZIONE (PER TUTTI):
1. Il testo scelto dallo studente va studiato limitatamente agli argomenti indicati nel programma.
2. Ulteriori materiali didattici integrativi e facoltativi saranno caricati dal docente sul sito “materiale didattico”.
3. E’ indispensabile la consultazione delle fonti normative (tramite le raccolte in commercio denominate “codice del lavoro”, anche in versione “minor” come ad esempio quello edito dalle Edizioni Giuridiche Simone oppure da Giuffrè).
4. Lo studente ovviamente può anche studiare da un manuale diverso da quelli consigliati (facendo attenzione che sia aggiornato alla L. n. 92/2012), avendo l’accortezza di comunicarlo al docente in sede d’esame.
Strumenti didattici integrativi (facoltativi):
Utile per aggiornamenti e approfondimenti la consultazione di:
http://www.adapt.it
http://www.dplmodena.it
http://csdle.lex.unict.it/index.aspx
Modalità di svolgimento dell’esame
Prova orale.
Orario di ricevimento studenti: consultare il sito d’Ateneo (es. su www.uniud.it cliccare “cercapersone”, quindi digitare “fili”, rigorosamente senza accento).