Diritto privato comparato
Docente
prof. Luigi Gaudino luigi.gaudino@uniud.it
Crediti
5 CFU
Oggetto e contenuti del corso (studenti frequentanti)
PARTE I (3 CFU)
L’oggetto, lo scopo e il metodo della comparazione giuridica.
I sistemi, le famiglie.
La tradizione giuridica occidentale: common law e civil law.
Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esame
- A. Gambaro e R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, UTET, Torino, 2009 (cap. I-IX) o, in alternativa, V. Varano e V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, Volume I, Quarta Edizione, Giappichelli, Torino, 2010 (cap. I-IV)
- Materiali distribuiti a lezione
PARTE II (2 CFU)
Esempi di comparazione relativi a istituti privatistici
Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esame
- Materiali distribuiti a lezione
Oggetto e contenuti del corso (studenti non frequentanti)
PARTE I
L’oggetto, lo scopo e il metodo della comparazione giuridica.
I sistemi, le famiglie.
La tradizione giuridica occidentale: common law e civil law.
La responsabilità civile nell’ottica comparatistica.
Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esame
A. Gambaro e R. Sacco, Sistemi giuridici comparati, UTET, Torino, 2009 (cap. I-IX) o, in alternativa, V. Varano e V. Barsotti, La tradizione giuridica occidentale, Volume I, Quarta Edizione, Giappichelli, Torino, 2010 (cap. I-IV)
PARTE II
L’illecito civile
Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esame
G. Alpa ed al., Diritto privato comparato, Laterza, Bari, 2005, cap. IV (saggio di V. Zeno-Zencovich) o, in alternativa, Zweigert K.e Kötz H., Introduzione al Diritto Comparato, II Istituti, Giuffré, Milano, 2011 (parte C. Il fatto illecito).
Modalità di svolgimento dell’esame
Prova orale
Orario di ricevimento studenti
Il docente riceverà gli studenti secondo le modalità e gli orari indicati sul sito d’Ateneo: orario ricevimento studenti.