INFORMAZIONI SU

Lingua inglese di base e Inglese giuridico

Programma dell'insegnamento di Lingua inglese di base e Inglese giuridico - Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (2013/14)

Lingua Inglese di base

Docenti

prof.ssa Dianna Marie Cannizzo dianna.cannizzo@uniud.it

prof. aggr. Lorenzo Cavalaglio lcavalaglio@notariato.it

Crediti

6 CFU

Oggetto e contenuti del corso

 

Il corso è finalizzato al potenziamento della conoscenza della lingua inglese attraverso l’esercizio delle capacità di lettura, di scrittura, di comprensione orale e di dialogo al livello intermedio. Una particolare attenzione è dedicata alla selezione dei materiali di studio: durante le lezioni verranno, infatti, letti e ascoltati (rispettivamente) diverse tipologie di testi e di brani con contenuto giuridico, così come verranno visionate sequenze di films riguardanti il campo del diritto. In particolare, le lezioni hanno ad oggetto l’apprendimento delle strutture grammaticali mediante l’analisi di materiali autentici, quali, ad esempio, saggi, articoli di quotidiani, discorsi famosi e/o dialoghi tratti da films, alla quale seguirà l’espletamento di esercizi pratici. Per questo metodo di apprendimento della lingua inglese è vivamente consigliata la frequenza delle lezioni.

Onde verificare il livello di conoscenza della lingua inglese posseduto dagli studenti frequentanti e al fine di un migliore soddisfacimento delle specifiche esigenze dei medesimi, all’inizio del corso verrà effettuato un test preliminare.

Testi consigliati ai fini della preparazione dell’esame
- R. MURPHY, English Grammar in Use (Cambridge University Press, 2nd or 3rd edition)

- l materiali utilizzati nel corso delle lezioni, le letture consigliate e gli esercizi potranno essere reperiti in Esse3 materiale didattico.

 

Modalità di svolgimento dell’esame

 

L’esame consta di una prova scritta e di una prova orale. La prova scritta consiste in una serie di domande a scelta multipla e nell’espletamento di taluni esercizi. La prova orale è finalizzata alla verifica dell’acquisizione di una buona capacità di esprimersi nella lingua inglese e consiste indicativamente in un’auto-presentazione, nella descrizione di una foto, nell’espressione di un’opinione su uno degli articoli discussi in classe, ecc. Gli studenti devono superare la prova scritta per poter accedere alla prova orale.

 

Orario e luogo di ricevimento studenti

Il ricevimento studenti avverrà secondo le modalità e gli orari che verranno indicati su Esse3.

Inglese giuridico

 

Oggetto e contenuti del corso

Il corso intende fornire gli elementi di base necessari alla comprensione dei sistemi giuridici di Common Law: muoverà quindi dai tratti fondamentali, in ambito privatistico e pubblicistico, del sistema angloamericano per arrivare a delineare le principali caratteristiche del lessico giuridico di lingua inglese. A tal fine, sarà data particolare importanza alla terminologia e alla struttura dei testi (leggi, sentenze, contratti): data la difficoltà di un approccio individuale alla materia in assenza di un’adeguata preparazione linguistica è quindi vivamente consigliata agli studenti un’assidua presenza alle lezioni e agli eventuali seminari.

Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame

Per tutti gli studenti:
- U. MATTEI, Il modello di Common Law (Torino, ed. Giappichelli, ult. ed. disp.), limitatamente ai capitoli III (L’evoluzione istituzionale del diritto inglese), IV (L’evoluzione istituzionale del diritto statunitense), V (La giurisprudenza), VI (La legislazione), VIII (Le partizioni del diritto).
E’ particolarmente consigliato l’acquisto di un dizionario giuridico di lingua inglese a scelta: la conoscenza del lessico specifico riveste infatti un ruolo essenziale per l’apprendimento della materia ed è requisito imprescindibile per il superamento dell’esame.
Per gli studenti non frequentanti, oltre al testo di U. Mattei:
G. TESSUTO, English for Law, (Torino, ult. ed. disp.).

 

Modalità di svolgimento dell’esame

L’esame consisterà in una prova scritta seguita da una prova orale, che dovrà essere sostenuta nell’ambito della medesima sessione in cui lo studente ha superato la prova scritta.
Per la prova scritta gli studenti non frequentanti possono avvalersi quale modello delle esercitazioni e dei test contenuti nel libro di G. TESSUTO, English for Law.

 

Orario e luogo di ricevimento studenti

Il docente riceverà gli studenti secondo le modalità e gli orari indicati sul sito d’Ateneo: orario ricevimento studenti.