Storia del diritto moderno e contemporaneo
Docente
prof. Giuseppe Mazzanti giuseppe.mazzanti@uniud.it
Crediti
9 CFU
Oggetto e contenuti del corso
Il corso si prefigge di illustrare le fondamenta culturali e le specificità tecniche che individuano storicamente l'età moderna e contemporanea: dal tardo diritto comune alle istanze dell'illuminismo giuridico, ai processi di costituzionalizzazione e di codificazione normativa. L'itinerario didattico, che si snoda sull'arco cronologico compreso fra il XVI e il XX secolo, accompagnerà all'analisi delle fonti e del pensiero giuridico una storia del diritto di famiglia e della giustizia criminale proposta in riferimento al tema dell'incesto.
Testi consigliati per la preparazione dell’esame
G. Mazzanti, L'incesto come reato? Dinamiche e dibattiti in età moderna, Bologna, I libri di Emil, 2012
A. Padoa Schioppa, Storia del diritto in Europa: dal medioevo all'età contemporanea, Bologna, Il mulino, 2007 (parti terza, quarta, quinta, sesta)
Modalità per lo svolgimento dell’esame
L’esame consisterà in una prova orale.
Orario ricevimento studenti
Il docente riceverà gli studenti secondo le modalità e gli orari indicati sul sito d’Ateneo: orario ricevimento studenti.