Teoria dei diritti umani
Docente
prof. aggr. Giovanni Turco giovanni.turco@uniud.it
Crediti
5 CFU
Oggetto e contenuti del corso
Il corso tratterà la questione dei diritti umani nelle sue diverse impostazioni e soluzioni, avendo riguardo particolarmente alle premesse ed alle conseguenze delle diverse formulazioni. La riflessione avrà cura di enucleare e di considerare criticamente le esigenza evidenziate dal rapporto tra diritti, diritto ed ordinamenti, anche in relazione alla considerazione di casi e sentenze in materia di diritti umani.
Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame
1) D. CASTELLANO, Razionalismo e diritti umani (Torino, Giappichelli, 2003).
2) U. VINCENTI, Diritti e dignità umana (Bari, Laterza, 2009).
Lo studente del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico quinquennale e lo studente del corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza, inoltre, sono tenuti a elaborare un commento scritto a una sentenza relativa ai diritti umani.
Coloro che scegliessero la disciplina per un numero di 3 CFU sono tenuti a portare all'esame solo uno dei due testi sopra indicati.
Gli studenti non frequentanti, in aggiunta alle due opere precedentemente indicate, dovranno conoscere il seguente testo:
M. VILLEY, Il diritto e i diritti dell’uomo, Siena, Cantagalli, 2009.
Modalità di svolgimento dell’esame
L’esame consisterà in una prova orale.
Orario e luogo di ricevimento studenti
Il docente riceverà gli studenti secondo le modalità e gli orari indicati sul sito d’Ateneo: orario ricevimento studenti.