Diritto agrario
Docente
Prof.ssa Mariarita D’Addezio email: mariarita.daddezio@uniud.it
Crediti 6 CFU
Oggetto e contenuti del corso Il corso tende a delineare il quadro generale della disciplina giuridica dell’agricoltura nella sua complessa dimensione attuale privatistica e pubblicistica nazionale ed europea; fornire un’adeguata conoscenza delle fonti e del peculiare oggetto del diritto agrario: impresa agricola (contenuto dell’attività, struttura, tipi: tradizionali e nuovi); azienda agraria (organizzazione, beni, diritti aziendali e loro circolazione; trasformazione e commercializzazione dei prodotti; strumenti per la competitività dell’impresa; contratti di organizzazione e dell’organizzazione); soggetti dei rapporti agrari; linee, contenuti e strumenti di attuazione del rapporto agricoltura e mercato e del rapporto agricoltura, territorio e ambiente, anche con riferimento alla regolazione dei mercati agro-alimentari e alle fonti rinnovabili di energia. Testi consigliati ai fini della preparazione all’esame Il testo consigliato ai fini della preparazione dell’esame di Diritto agrario è: A. Germanò, Manuale di diritto agrario (Torino, Giappichelli, ultima edizione), sulla base delle indicazioni che seguono: Capitolo I: lettura ragionata dell’intero capitolo; Capitolo II: studio dei paragrafi 4, 5, 8, 9, 11, 12; lettura ragionata dei paragrafi 1, 2, 3, 6, 7, 10; Capitolo III: studio dell’intero capitolo; Capitolo IV: studio dei paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9; Capitolo V: studio dell’intero capitolo; Capitolo VI: studio dell’intero capitolo; Capitolo VII: studio dei paragrafi 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 (con la specificazione che le questioni comunitarie presenti in alcuni paragrafi vanno acquisite per i profili essenziali); Capitolo VIII: studio dell’intero capitolo con esclusione del paragrafo 12. Il programma prevede, altresì, lo studio di uno dei seguenti articoli (a scelta dello studente): M. D’Addezio, La regolazione e la promozione del mercato alimentare nell’Unione Europea. Esperienze giuridiche comunitarie e nazionali, Relazione introduttiva in M. D’Addezio - A. Germanò (a cura di), La regolazione e la promozione del mercato alimentare nell’Unione Europea. Esperienze giuridiche comunitarie e nazionali, Atti del Convegno di Udine, 24-25 novembre 2006, (Milano, Giuffrè, 2007), pp. 3-26; M. D’Addezio, Qualche riflessione intorno alla proprietà terriera (in occasione dei nuovi codici), in Riv. dir. agr., 2007, pp. 774-789; M. D’Addezio, Quanto e come è rilevante l’agricoltura nel Trattato di Lisbona?, in Riv. dir. agr., 2010, pp. 248-260. M. D’Addezio, Agricoltura e contemperamento delle esigenze energetiche ed alimentari, in Agricoltura e contemperamento delle esigenze energetiche ed alimentari, Atti dell’Incontro di studi di Udine, 12 maggio 2011, rielaborati e aggiornati, a cura di M. D’Addezio, Milano, Giuffrè, 2012, pp. 9-30. In ogni caso, si consiglia di integrare il testo con gli appunti dalle lezioni e con l’attenta lettura delle principali normative di settore. Nell’ambito delle stesse, su argomenti specifici, verranno fornite eventuali ulteriori indicazioni bibliografiche integrative e/o alternative. Nell’eventualità in cui dovesse essere pubblicata una nuova edizione del manuale sopra indicato, gli studenti saranno tenuti a studiare gli argomenti oggetto del corso su di essa. Modalità per lo svolgimento dell’esame L'esame consisterà in una prova orale. |