Diritto agrario comunitario
Docente
Prof. Silvia Bolognini email: silvia.bolognini@uniud.it
Crediti 6 CFU
Oggetto e contenuti del corso Scopo fondamentale del corso è approfondire la conoscenza del diritto agrario nella dimensione europea e internazionale; in particolare, l’attenzione verrà concentrata sull’assetto giuridico europeo inerente l’attuazione della Politica Agricola Comune, lo sviluppo rurale, anche nella sua proiezione ambientale, nonché il mercato e la sicurezza dei prodotti agroalimentari. Testi consigliati ai fini della preparazione all’esame L. COSTATO, Corso di Diritto agrario italiano e comunitario (Giuffrè, Milano, ultima edizione), sulla base delle indicazioni che seguono: Capitolo 2: paragrafi 2.II.1., 2.II.2., 2.II.3., 2.II.4.; 2.II.5., 2.II.6., 2.II.7., 2.II.8., 2.II.9., 2.II.10., 2.III.1., 2.III.2., 2.III.3., 2.III.4., 2.III.5; Capitolo 3; Capitolo 4; Capitolo 6; Capitolo 8. In ogni caso, si consiglia di integrare i testi indicati con gli appunti delle lezioni e, soprattutto, con l’attenta lettura delle normative di settore. Durante le lezioni, su argomenti specifici, verranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche integrative e/o alternative. Al fine di agevolare l’apprendimento della materia, tenendo conto degli interessi degli studenti, alcune parti del programma, potranno essere svolte in forma di esercitazione e/o seminario, con particolare riguardo alle posizioni dottrinali e/o giurisprudenziali e/o come commentario alle disposizioni normative relative all'argomento trattato. Nell’eventualità in cui dovesse essere pubblicata una nuova edizione del manuale sopra indicato, gli studenti saranno tenuti a studiare gli argomenti oggetto del corso su di essa. Modalità per lo svolgimento dell’esame L'esame consisterà in una prova orale. |