Diritto commerciale I
Docente
Prof. Alfredo Antonini email: alfredo.antonini@uniud.it
Crediti 6 CFU
Oggetto e contenuti del corso: Il Corso intende fornire le nozioni di base relative alle seguenti materie: l’imprenditore e il relativo statuto giuridico; il fallimento e le altre procedure concorsuali; i titoli di credito; i contratti commerciali. Programma 1. L’imprenditore e il relativo statuto giuridico; l’azienda (2 CFU) (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6 del testo consigliato sub 1) 2. I contratti commerciali (2 CFU) (capp. 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 del testo consigliato sub 1) 3. I titoli di credito (1 CFU) (cap. 20 del testo consigliato sub 2) 4. Il fallimento e le altre procedure concorsuali (1 CFU) (cap. 15 del testo consigliato sub 1; sarà inoltre distribuito materiale didattico) Testi consigliati 1. M. MONTANARI – E. PEDERZINI, L’imprenditore e il mercato, Giappichelli, Torino, 2013; 2. F. GALGANO, Diritto commerciale - L’imprenditore, ultima edizione, Zanichelli, Bologna Letture consigliate 1. D. CASCIANO, L’assicurazione P&I, Giuffrè, Milano, 2013. 2. C. SEVERONI, Il code sharing, Giuffré, Milano 2010 Passaggio dalla laurea triennale alla laurea magistrale Gli studenti, che passano dalla laurea triennale in Scienze Giuridiche alla laurea magistrale in Giurisprudenza, sono tenuti ad integrare i n. 5 crediti mancanti di Diritto commerciale nei termini che seguono: a) studenti che hanno sostenuto l’esame di Diritto commerciale e industriale anteriormente all’anno accademico 2002/2003 (l’esame integrativo sarà sostenuto con il prof. Vittorio Giorgi): - società per azioni, società a responsabilità limitata, società cooperative (programma di Diritto commerciale II per la parte di competenza); b) studenti che hanno sostenuto l’esame di Diritto commerciale e industriale a decorrere dall’anno accademico 2002/2003 (l’esame integrativo sara sostenuto con il prof. Alfredo Antonini): - i contratti commerciali (punto 2 del programma di Diritto commerciale I); - aspetti specifici del contratto di assicurazione: l’assicurazione P&I (lettura consigliata n. 1). Modalità di svolgimento dell’esame L’esame di svolge mediante colloquio orale; per gli studenti frequentanti sono previste prove di verifica, delle quali si terrà conto in sede d’esame. |