Diritto romano
Docente
Prof. Roberto Scevola email: roberto.scevola@giuri.unipd.it
Crediti 5 CFU
Oggetto e contenuti del corso Il corso ha per oggetto l’individuazione delle diverse nozioni di contratto e di synallagma riscontrabili nelle fonti giuridiche di età classica, nonché l’analisi di alcuni problemi connessi a tali diverse concezioni, quali la tutela delle convenzioni atipiche, il problema della configurabilità del mandato come contratto a bilateralità perfetta o imperfetta, la disciplina della responsabilità per inadempimento. Particolare attenzione sarà riservata alla struttura dei contratti a prestazioni corrispettive da esaminare, unitamente alla figura liminale del negozio misto con donazione, alla luce dei testi giurisprudenziali romani. Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame: Per gli studenti frequentanti: Il materiale di studio sarà fornito nel corso delle lezioni. Per gli studenti non frequentanti: - AA.VV., Scambio e gratuità. Confini e contenuti dell’area contrattuale, a cura di L. Garofalo (Padova, Cedam, 2011), limitatamente alle pp. 1-88 (L. GAROFALO, Gratuità e responsabilità contrattuale); 221-246 (P. LAMBRINI, ‘Actio de dolo malo’ e accordi privi di tutela contrattuale); 247-318 (R. SCEVOLA, Il negozio misto con donazione: elaborazioni romane e ricostruzioni moderne, quindi escludendo il par. 7); 331-365 (S. VIARO, Il mandato romano. Tra bilateralità perfetta e imperfetta); 407-437 (P. ZILIOTTO, La misura della sinallagmaticità: buona fede e ‘laesio enormis’); - i testi latini citati nei saggi di cui sopra e le relative traduzioni saranno reperibili presso il sito dell’Università (‘Servizi informatici’, ‘Materiale didattico’). Modalità di svolgimento dell’esame Prova orale. |