Diritto dell'Unione europea
Docente
Prof. ssa Elisabetta Bergamini email: elisabetta.bergamini@uniud.it
Crediti 9 CFU
Oggetto e contenuti del corso: Il programma si articola in tre parti:
La prima relativa al diritto istituzionale dell’Unione europea, approfondirà le tematiche relative alle fonti, alle istituzioni, al processo comunitario e all’adattamento del diritto interno al diritto comunitario.
La seconda prenderà in considerazione il diritto del mercato e della concorrenza e quindi la tematica relativa a mercato interno, concorrenza, aiuti di Stato ed ai diritti esclusivi.
La terza (relativa al solo corso di Diritto dell’Unione europea da 9 CFU) approfondirà il tema della tutela dei diritti fondamentali e della libera circolazione delle persone, nonché altri aspetti di diritto comunitario materiale.
Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame (per il programma da 9 CFU – Studenti del corso di Laurea magistrale e Diritto per le imprese e istituzioni)
1) G. Tesauro, Diritto dell’Unione europea, (Padova Cedam,ultima edizione disponibile) oppure in alternativa, altro testo che verrà tempestivamente indicato sul materiale didattico a disposizione degli studenti.
2) Un elenco di letture obbligatorie per la preparazione dell’esame verrà messo a disposizione degli studenti sul materiale didattico o sulla pagina web del docente. Le stesse letture obbligatorie possono essere utilizzate dagli studenti che debbano integrare i quattro crediti conseguenti al passaggio dalla laurea triennale alla laurea magistrale.
La giurisprudenza rilevante può essere reperita su uno dei seguenti testi:
P. MENGOZZI, Casi e materiali di diritto comunitario e dell’Unione europea, (Padova, CEDAM, 2006).
B. NASCIMBENE - M. CONDINANZI, Giurisprudenza di diritto comunitario, (Milano, Giuffrè, 2007, o ultima edizione disponibile)
Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame (per il programma da 5 CFU – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA - DIRITTO DEL MERCATO E DELLA CONCORRENZA NELL’UNIONE EUROPEA - Studenti del corso di Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati)
G. Tesauro, Diritto dell’Unione europea, (Padova Cedam,ultima edizione disponibile), oppure in alternativa, altro testo che verrà tempestivamente indicato sul materiale didattico a disposizione degli studenti, alla luce della recente entrata in vigore del Trattato di Lisbona e dell’aggiornamento che sta riguardando i diversi manuali
La giurisprudenza rilevante può essere reperita su uno dei seguenti testi:
P. MENGOZZI, Casi e materiali di diritto comunitario e dell’Unione europea, (Padova, CEDAM, 2006).
B. NASCIMBENE - M. CONDINANZI, Giurisprudenza di diritto comunitario, (Milano, Giuffrè, 2007, o ultima edizione disponibile)
Ulteriori indicazioni sui testi da preparare per l’esame e sul programma verranno fornite nel corso delle lezioni e rese disponibili sul sito web di Ateneo.
Modalità di svolgimento dell’esame
L'esame consisterà in una prova scritta di sbarramento ed una prova orale.