Economia politica
Docente
Prof. Francesco Marangon email: francesco.marangon@uniud.it
Crediti 8 CFU
Oggetto e contenuti del corso Il corso intende fornire un'introduzione generale delle tematiche fondamentali dell'economia politica e della politica economica, con specifico riguardo agli aspetti istituzionali; particolare attenzione viene riservata alla conoscenza dei principali strumenti teorici ed analitici necessari alla comprensione dei fenomeni economici contemporanei. Contenuti del corso: Il corso si articola in una parte dedicata alla microeconomia, una alla macroeconomia in generale ed una specifica all'economia internazionale: Introduzione Il problema economico; i sistemi economici; l'economia di mercato; la domanda, l'offerta e la determinazione del prezzo. Parte I - Microeconomia La domanda individuale e di mercato; l'elasticità della domanda e l'aggiustamento dei mercati. La produzione, i costi, i ricavi ed i profitti delle imprese. Le forme di mercato (concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio) e la discriminazione del prezzo. I fallimenti di mercato (esternalità e beni pubblici) e l'intervento pubblico (leggi e regolamenti; tasse e sussidi). Parte II - Macroeconomia Le problematiche macroeconomiche. La determinazione del reddito nazionale. La moneta. La politica economica. Parte III - Economia Internazionale: Il commercio internazionale. La Bilancia dei pagamenti ed i tassi di cambio. La trattazione degli argomenti sarà sviluppata in forma semplificata, e pensata per consentire allo studente di acquisire un lessico specifico e comprendere i connotati sistemici degli studi economici. Riferimenti a fatti economici concreti accompagneranno, in modo trasversale, le trattazioni teoriche. Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame J. Sloman e D. Garrat, Elementi di Economia, Il Mulino, Bologna, 2014. Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali di approfondimento verranno forniti durante il corso e resi disponibili sul sito web https://materialedidattico.uniud.it/. Modalità di svolgimento dell’esame L'esame consiste in una prova scritta ed un eventuale colloquio orale. Per gli studenti frequentanti potranno essere organizzate apposite verifiche intermedie dell'apprendimento. |