Giustizia costituzionale
Docente
Prof. Dimitri Girottto email: dimitri.girotto@uniud.it
Crediti 5 CFU
Oggetto e contenuti del corso Il corso è finalizzato a fornire agli studenti nozioni approfondite relative alle attribuzioni ed al ruolo della Corte costituzionale nell’ordinamento italiano. Premessi alcuni elementi introduttivi sulla genesi dei modelli di giustizia costituzionale rinvenibili nel panorama comparatistico, sulla evoluzione storica della giustizia costituzionale in Italia e sulla composizione della Corte costituzionale, nella parte centrale del corso verranno analizzate le attribuzioni della Corte. Particolare attenzione, a tale riguardo, sarà dedicata al giudizio in via incidentale e al giudizio in via principale, con specifico riferimento all’attuazione del Titolo V della Costituzione; formeranno altresì oggetto di trattazione le ulteriori competenze della Corte costituzionale (conflitti tra poteri, giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo, giudizio sulla responsabilità del Presidente della Repubblica). Durante lo svolgimento del corso l’illustrazione delle varie problematiche sarà accompagnata dall’analisi di alcuni case studies relativi a questioni di attualità o comunque di peculiare interesse. Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame Studenti frequentanti: L. PALADIN, Diritto costituzionale (Padova, ed. Cedam, 1998), 3a ed., limitatamente alle seguenti pagine: pagg. 708 – 712 [parte VI] pagg. 720 - 737 [Parte VI]; pagg. 745 - 803 [Parte VI]. L. MAZZAROLLI R. TOSI, Schede di aggiornamento di diritto costituzionale (1998-2008). Aggiornamenti, riferimenti e rimandi al Manuale di Livio Paladin, Diritto costituzionale, Terza edizione, Padova, 1998 (Padova ed. Cedam 2009), con riferimento alle sole seguenti parti: Scheda n. 15 [Aggiornamenti vari in tema di giustizia costituzionale], limitatamente alle pagg. 171-200. Gli studenti frequentanti potranno essere chiamati a rispondere anche a domande sul contenuto delle lezioni tenute dal docente. Studenti non frequentanti: L. PALADIN, Diritto costituzionale (Padova, ed. Cedam, 1998), 3a ed., limitatamente alle seguenti pagine: pagg. 697 – 809 [Parte VI]. L. MAZZAROLLI R. TOSI, Schede di aggiornamento di diritto costituzionale (19982008). Aggiornamenti, riferimenti e rimandi al Manuale di Livio Paladin, Diritto costituzionale, Terza edizione, Padova, 1998 (Padova ed. Cedam 2009). Scheda n. 15 [Aggiornamenti vari in tema di giustizia costituzionale], nella sua interezza. N.B. Sia agli studenti frequentanti, sia a quelli non frequentanti, è altresì vivamente consigliato, per lo studio della materia, l’utilizzo di un codice di diritto costituzionale nella versione più aggiornata; in particolare, per quanto concerne la giustizia costituzionale, le disposizioni di riferimento sono, allo stato, le seguenti: legge costituzionale n. 1/1948; legge costituzionale n. 1/1953; legge n. 87 del 1953; norme integrative per i giudizi avanti la Corte costituzionale (delibera Corte costituzionale 7 ottobre 2008). N.B. L’indicazione delle pagine è riferita alla edizione del 1998 del manuale di Paladin e all’edizione 2009 del testo di L. Mazzarolli-R.Tosi; nell’ipotesi in cui venga pubblicata una nuova edizione dei testi, o comunque un’appendice di aggiornamento agli stessi, gli studenti dovranno fare riferimento ad essa e studiare le pagine corrispondenti ai capitoli e paragrafi indicati. Studenti che sostengono l’integrazione dell’esame di diritto costituzionale avendo scelto il passaggio dal corso di laurea in scienze giuridiche al corso di laurea a ciclo unico: -L. PALADIN, Diritto costituzionale (Padova, ed. Cedam, 1998), 3a ed., limitatamente alle seguenti pagine: pagg. 708 – 737 [Parte VI]; pagg. 741 - 785 [Parte VI]. - L. MAZZAROLLI R. TOSI, Schede di aggiornamento di diritto costituzionale (19982008). Aggiornamenti, riferimenti e rimandi al Manuale di Livio Paladin, Diritto costituzionale, Terza edizione, Padova, 1998 (Padova ed. Cedam 2009), limitatamente alle seguenti parti: - Scheda n. 15 [Aggiornamenti vari in tema di giustizia costituzionale], limitatamente alle pagg. 171-200; Modalità di svolgimento dell’esame Si rinvia integralmente alla descrizione del corso di diritto costituzionale – parte I ed alle “modalità di svolgimento dell’esame” ivi indicate. Gli studenti che sostengono l’integrazione dell’esame di diritto costituzionale dovranno utilizzare, per l’iscrizione all’esame, la lista relativa all'esame di diritto costituzionale, specificando che l'iscrizione vale ai fini dell'integrazione; per questi soli studenti l'esame si svolgerà in forma orale, nelle date e negli orari previsti per l'esame di diritto costituzionale.individuata dal docente. |