Istituzioni di diritto canonico
Docente
Prof. Giacomo Bertolini email: giacomo.bertolini@unipd.it
Crediti 6 CFU
Oggetto e contenuti del corso PARTE GENERALE I. Caratteri generali 1. Realismo giuridico 2. Interpretazione antipositivista: il diritto come res iusta 3. Legge naturale e Diritto naturale 4. Flessibilità dell’Ordinamento giuridico canonico; aequitas canonica, dissimulatio, tolerantia, dispensa, privilegio e le altre tecniche di flessibilizzazione II. Strutture normative 1. Diritto divino e diritto canonico: problema del loro rapporto 2. Fonti di produzione e fonti di cognizione 3. Fonti storiche e traditio canonica 4. Legge canonica, consuetudine, atti amministrativi III. Strutture soggettive e relazionali 1. Personalità canonica 2. Situazioni giuridiche soggettive: diritti e doveri nell'Ordinamento 3. Potestà sacra, potestà di ordine e potestà di giurisdizione IV. Strutture di governo 1. Romano Pontefice e Collegio episcopale nella Chiesa universale 2. Il Sinodo dei Vescovi, il Collegio dei Cardinali, strutture intermedie, deliberative e consultive 3. Il Vescovo nella Chiesa particolare PARTE SPECIALE V. Matrimonio
Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame - S. GHERRO, Diritto canonico (nozioni e riflessioni), I.- Diritto costituzionale, III ed., (Padova 2011), per intero, per coloro che sostengono l’esame pari a 3 ed a 6 cfu. - S. GHERRO, Diritto canonico (nozioni e riflessioni), II.- Diritto matrimoniale, II ed., (Padova 2012), per intero solo per coloro che sostengono l’esame pari a 6 cfu. - Codice di Diritto Canonico (in qualsiasi edizione). La consultazione e studio del Codice è indispensabile ai fini della preparazione dell’esame. Modalità di svolgimento dell’esame L'esame consisterà in una prova scritta. |