Istituzioni di diritto privato II
Docente
Prof.ss Mariarita D’Addezio email: mariarita.daddezio@uniud.it
Crediti 5 CFU
Oggetto e contenuti del corso Il corso approfondisce le tematiche concernenti i beni, la proprietà, i diritti reali minori, il possesso. In particolare, i beni e la proprietà saranno considerati come fenomeni rilevanti non solo per il loro stretto collegamento con quasi tutti gli istituti del diritto privato (dalla famiglia alle successioni, dall’impresa al lavoro e ai contratti), ma anche per le più recenti problematiche sollevate da nuove situazioni e valori (cc.dd. new properties) e dalla difficoltà di ricondurre questi ultimi alla struttura e agli schemi dei diritti reali delineati dal Codice civile. I diritti reali di garanzia saranno trattati in quanto, nonostante la loro diversa funzione e natura rispetto ai diritti reali di godimento, partecipano di talune fondamentali caratteristiche della realità. L’approfondimento delle suddette tematiche sarà svolto attraverso un metodo basato sull’analisi della dottrina e della giurisprudenza più recenti, e ciò con lo scopo di fornire allo studente i primi strumenti essenziali per sviluppare capacità critiche ed argomentative. Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame V. ROPPO, Diritto privato, Torino, Giappichelli Editore, ultima edizione: le parti relative ai beni, ai diritti reali, al possesso, ai diritti reali di garanzia, da studiarsi in modo dettagliato ed approfondito. Lo studio della materia dovrà essere integrato con la conoscenza di: U. BRECCIA, L. BRUSCUGLIA, F. D. BUSNELLI e altri, Diritto privato, Torino, UTET, seconda edizione, 2010 – tomo III, Capitolo IX: «I diritti reali e il possesso»". [Resta inteso che, nell’eventualità in cui dovesse essere pubblicata una nuova edizione del manuale indicato, gli studenti saranno tenuti a studiare su di essa il capitolo relativo a «I diritti reali e il possesso»]. Lo studio delle Istituzioni di diritto privato II dovrà essere svolto con la costante e attenta lettura delle norme della Costituzione, del codice civile e delle leggi speciali richiamate di volta in volta nei testi consigliati. Il codice civile da consultare potrà essere scelto tra i tanti esistenti in commercio, purché nell'ultima edizione aggiornata e comprensiva della Costituzione, dei Trattati UE e della legislazione speciale privatistica. Altre indicazioni utili Nell'ambito del Corso potranno essere svolti seminari, esercitazioni e conferenze su argomenti specifici. Modalità di svolgimento dell’esame L’esame di Istituzioni di diritto privato II consta di una prova scritta il cui superamento condizionerà l’ammissione alla prova orale. Quest’ultima dovrà essere sostenuta nell’ambito del medesimo appello in cui lo studente ha superato la prova scritta. L’esame di Istituzioni di diritto privato II (prova finale) può essere sostenuto dagli studenti iscritti al primo anno solo al termine del corso del secondo semestre. A partire dalla sessione estiva gli studenti iscritti al primo anno possono sostenere separatamente l’esame di Istituzioni di diritto privato II (prova finale) solo se hanno già superato l’esame di Istituzioni di diritto privato I (prova parziale). Per tutti gli studenti iscritti al primo anno o agli anni successivi che dovessero sostenere separatamente Istituzioni di diritto privato I (prova parziale) e Istituzioni di diritto privato II (prova finale), il voto conseguito nella prova parziale relativa alla prima parte del corso sarà ritenuto valido sino allo stesso appello dell’anno accademico successivo. Gli studenti possono anche sostenere unitariamente Istituzioni di diritto privato I (prova parziale) e Istituzioni di diritto privato II (prova finale). |