Biogiuridica/Biolaw
Docenti:
prof. D. Castellano - prof. M. Furlanut - prof. L. Pellegrini
Crediti 5 CFU
I parte (Filosofico-etico-giuridica)
Docente: prof. Danilo Castellano email:danilo.castellano@uniud.it
Conoscenze ed abilità da conseguire
La Parte I del corso intende considerare talune questioni legate all'autodeterminazione, alla disponibilità del proprio corpo, alle pratiche rese legali (e vieppiù considerate esercizio di diritti soggettivi) nel campo biomedico, nella realizzazione delle «finalità di comodo», nelle decisioni legate al fine vita. Il corso attraverso l'esame di parte della normativa vigente si prefigge, pertanto, di rendere «problematico» il diritto soggettivo e la disponibilità «valida», nonché di analizzare pretese soggettive (talvolta) «metagiuridiche».
Obiettivi e contenuti del corso
Il corso si propone di introdurre lo studente alle questioni relative all'ordine etico-giuridico, alla problematica della responsabilità individuale, dei diritti soggettivi con particolare riguardo a quelli legati alla vita e alla morte della persona umana, al tema del "consenso informato", alle norme relative alla sperimentazione clinica e farmacologica.
Propedeuticità
Istituzioni di Diritto privato (obbligatoria). Consigliate: Diritto costituzionale e Diritto penale.
Testi consigliati ai fini della preparazione all'esame
D. CASTELLANO, Ordine etico e diritto (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011)
BARREIRO-CASTELLANO-CAVINA-CORDINI, Eutanasia: un diritto? (Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2015)
Lo studente è tenuto a conoscere la normativa vigente relativa alle questioni trattate, in particolare in materia di sperimentazione clinica e farmacologica e in materia di "consenso informato" (A tal fine indicazioni saranno fornite nel corso delle lezioni). Lo studente, inoltre, è tenuto a conoscere la giurisprudenza più significativa delle Corti superiori in materia. A tal fine saranno indicate nel corso delle lezioni le Sentenze da studiare.
Allo studente non frequentante si chiede l'approfondimento delle tematiche con letture integrative da concordare con il docente.
Modalità didattica
Lo svolgimento del corso prevede lezioni frontali. Eventuali seminari ed esercitazioni potranno essere offerti previa valutazione del docente.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La prova d’esame si svolgerà in forma orale
II parte (Legale-amministrativa)
Docente: prof. Lorenzo Pellegrini e-mail:lorenzo.pellegrini@uniud.it
Obiettivi e contenuti del corso
Il corso si propone di elaborare, in una dimensione essenzialmente giuridica, la tematica del consenso informato e di approfondire i profili generali in tema di responsabilità civile del medico, individuandone le conseguenze di carattere risarcitorio ed assicurativo. A supporto del corso il docente fornirà direttamente agli studenti (e comunque indicherà) il materiale giurisprudenziale e dottrinale rilevante in materia.
Testi consigliati ai fini della preparazione all’esame
Verranno indicati all’inizio del corso e comunicati attraverso il sito della Università.
Modalità di svolgimento dell’esame
L'esame consisterà in una prova orale.
III parte (Giuridico-Farmacologica)
Docente: prof. Mario Frularnut e-mail: mario.furlanut@uniud.it
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni fondamentali circa gli aspetti scientifici propri delle sperimentazioni biomediche, onde facilitarne la comprensione, indispensabile per una loro valutazione bioetica.
Obiettivi e contenuti del corso
Storia della farmacologia Definizione di farmaco e sue funzioni farmacodinamiche, farmacocinetiche e tossicologiche Studio dei farmaci in vitro e nell’animale Sperimentazione clinica, consenso informato, le fasi della sperimentazione, la registrazione e gli studi post-registrativi
Testi consigliati ai fini della preparazione all’esame
Il programma verrà svolto a lezione. Per chi non frequenta o desidera utilizzare un testo si consiglia di consultare: “Farmacologia-Principi ed Applicazioni” di M. Furlanut, Piccin Editore, Padova, 2013, Cap.1 pagg 3-6; Cap 2 pagg. 7-10; Cap.3 pagg. 71-80 e 82-96 (limitatamente ai concetti di eliminazione epatica e renale dei farmaci); Cap.4 pagg. 105-109 (limitatamente ai concetto di interazione dei farmaci); Cap 5 pagg. 111-114; Cap 6 pagg. 125-131.
Modalità di svolgimento dell’esame
L'esame consisterà in una prova orale.
Per eventuali problemi di coordinamento dei moduli nel periodo di vacanza delle lezioni gli studenti potranno rivolgersi al prof. Danilo Castellano)