INFORMAZIONI SU

Diritto amministrativo I / II / Administrative law I/II

Docente

Prof. Marcello Fracanzani

email: marcello.fracanzani@uniud.it

Crediti 18 CFU

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ambisce fornire allo studente le nozioni fondamentali del diritto amministrativo, sia sostanziale che processuale nonchè svilupparne lo spirito critico e le capacità di analisi e di risoluzione di problemi e casi pratici.

Obiettivi formativi - Contenuti del corso

La prima parte del modulo mira a fornire le conoscenze fondamentali sulle fonti dell’ordinamento amministrativo, sui soggetti, sull’organizzazione amministrativa, sui compiti della P.A. e sull’attività di quest’ultima, con particolare riguardo al suo oggetto nonché agli atti, ai provvedimenti amministrativi e (per cenni) ai vizi propri di questi ultimi ed al procedimento amministrativo.

Costituiscono obiettivi specifici del secondo modulo l’approfondimento dei principi fondamentali su cui si basa la ripartizione delle giurisdizioni, ordinaria e amministrativa, alla luce dell’evoluzione storica e dei principi costituzionali. Connessa a tale approfondimento è la riflessione sulle posizioni giuridiche di diritto soggettivo e interesse legittimo, sulle guarentigie del magistrato amministrativo, sul divieto di istituzione di giudici speciali. Aspetti specifici sono inoltre, l’analisi dei limiti interni alla giurisdizione del giudice ordinario e delle azioni esperibili davanti allo stesso (di accertamento, di condanna, costitutive, possessorie, cautelari, esecutive, di convalida di sfratto, di ingiunzione di pagamento). Aspetti ulteriori del corso sono: le azioni esperibili davanti al giudice amministrativo e le forme della giurisdizione di questo (legittimità, merito, esclusiva). Il corso tratteggia poi il rapporto processuale ed in particolare soggetti, presupposti e condizioni.

Lo studio è effettuato con attenzione all’evoluzione normativa di cui alle leggi nn. 241/1990, 205 del 2000 e al D. Lgs. 104/2010 nonché alla giurisprudenza pretoria del Consiglio di Stato.

Propedeuticità

Istituzioni di diritto pubblico, Diritto costituzionale.

Programma

  • L’organizzazione amministrativa;
  • Le amministrazioni come figure soggettive: l’organo come strumento di imputazione giuridica;
  • Sull’organizzazione amministrativa e sulle relazioni organizzative: gerarchia, direzione, coordinamento, controllo;
  • Le situazioni giuridiche soggettive: nozioni generali;
  • L’attività amministrativa e i suoi principi generali;
  • Il procedimento amministrativo;
  • Istruttoria, motivazione, integrazione dell’efficacia;
  • Gli accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento;
  • Le conferenze di servizi;
  • Principi generali in tema di processo amministrativo e le relative fonti;
  • I presupposti del processo amministrativo e le parti;
  • La magistratura amministrativa. La ripartizione tra giurisdizione generale di legittimità, esclusiva e di merito;
  • La competenza del giudice amministrativo;
  • Pluralità di domande ed unicità dell’azione. Il processo amministrativo di primo grado;
  • La proposizione del ricorso: profili introduttivi, notificazione e deposito;
  • Il ricorso incidentale ed i motivi aggiunti;
  • L’intervento in giudizio;
  • I principi dell’istruzione probatoria e la disciplina;
  • Le misure cautelari nel processo amministrativo e definizione del giudizio in esito all’udienza cautelare;
  • Le impugnazioni in generale: mezzi e termini;
  • Il giudizio di II grado: svolgimento e conclusione;
  • Il giudizio d’ottemperanza;
  • I riti speciali;
  • I riti abbreviati ed il rito appalti.

Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esame

-V. ITALIA, Gli ingranaggi delle leggi, Giuffrè Milano 2013, ISBN 88-14-18253;

-P. CIRILLO ( a cura di), Il nuovo diritto processuale amministrativo, CEDAM Padova, 2014, ISBN 978-88-13-31501-6 completo

Le lezioni terranno conto delle recentissime novità legislative in materia, nonché della giurisprudenza più importante. Si raccomanda pertanto la consultazione di una raccolta normativa aggiornata.

Modalità didattica

All’interno del corso generale, in seno al primo periodo didattico, si svolge tradizionalmente un corso monografico su un istituto rilevante del diritto amministrativo sostanziale. Il tema monografico di quest’anno è: “L’accesso ai documenti amministrativi”, affrontando così uno dei settori maggiormente irti di ostacoli giuridici in un’affannata rincorsa del legislatore a dipingerne la disciplina.

Sia nel primo, ma soprattutto nel secondo periodo didattico, sono previste simulazioni in aula anche con la partecipazione di esperti, nonché tematiche di approfondimento nel ciclo di convegni “Il diritto amministrativo che cambia: per fare il punto su …”, finanziato dalla Regione FVG, sotto l’egida scientifica dell’Università.

Ove opportuno, lezioni e seminari faranno riferimento anche a sentenze ed altro materiale reperibile in banche dati disponibili anche attraverso il sistema bibliotecario di ateneo, in modo da prendere contatto con la casistica pratica e la modulistica. Lo studio personale potrà essere così condotto integrando il manuale e gli spunti di riflessione offerti da lezioni e seminari. Eventuali esercitazioni potranno essere offerte previa valutazione del docente.

Modalità di verifica dell’apprendimento

Esame orale.

In sede di esame si vaglieranno le capacità dei candidati di inquadrare, ricostruire e collegare i diversi istituti di diritto amministrativo sostanziale e processuale, che dovranno essere conosciuti nella loro portata storica e dinamica, così come disciplinati dal legislatore, interpretati dalla migliore dottrina ed applicati dalla giurisprudenza del Consiglio di Stato.

I candidati dovranno dimostrare chiarezza e precisione espositiva, capacità di collegamento nonché capacità di impostare soluzioni a problemi concreti. Per sviluppare tali abilità gli studenti verranno adeguatamente formati nel corso delle lezioni, ove saranno loro proposti numerosi casi pratici. Alle lezioni si affiancheranno i convegni del ciclo “Il diritto amministrativo che cambia. Per fare il punto su …” onde offrire aggiornamenti sulle novelle legislative di maggior interesse e spunti operativi.

Strumenti a supporto della didattica

Allo studio dei testi consigliati è necessario affiancare la consultazione di raccolte normative aggiornate, in parte accessibili e scaricabili dal portale “Normattiva” sul sito del Parlamento italiano.

Un utile strumento, per saggiare la portata dei principi e delle nozioni apprese durante le lezioni, è rappresentato dagli approfondimenti trattati in seno al ciclo di convegni de “Il diritto amministrativo che cambia. Per fare il punto su …”, giunto ormai alla sesta edizione. Tali appuntamenti, coerenti con l’impostazione del corso, partecipano agli studenti l’esperienza di esperti fuori Regione, consentendo loro di apprezzare i profili pratici più significativi delle nozioni apprese in sede accademica.

archiviato sotto: