INFORMAZIONI SU

Diritto penale 2 / Criminal law 2

Docente

Prof. Marco Zanotti email: marco.zanotti@uniud.it

Crediti 6 CFU

Conoscenze e abilità da conseguire

La conoscenza delle fattispecie incriminatrici codicistiche più significative, alla luce degli istituti della parte generale del diritto penale, anche attraverso la indispensabile lettura sistematica.

Obiettivi formativi

II corso si propone di esaminare la parte speciale del codice penale e le principali tematiche connesse alla legislazione penale complementare.

In particolare, si intende avviare lo studente ad una frequentazione più approfondita dell'interpretazione sistematica, affrontando diversi casi pratici tratti dall’esperienza processuale e giurisprudenziale più recente: ciò allo, scopo di porre in evidenza attraverso il c.d. diritto vivente, l'operatività dei principi e delle regole della parte generale del codice.

Propedeuticità:

Diritto penale 1

Programma:

- Introduzione della parte speciale

- I delitti contro il patrimonio

- I delitti contro la personalità dello stato

- I delitti contro l’ordine pubblico

- I delitti contro la pubblica amministrazione

- I delitti contro l’amministrazione della giustizia

- I delitti contro l’incolumità pubblica

- I delitti contro la fede pubblica

Testi consigliati ai fini della preparazione all’esame

G. Fiandaca - E. Musco, Diritto penale. Parte speciale; vol. I e II, Zanichelli, ultima edizione;

AA.VV., La legislazione compulsiva, Cedam, 2006.

Modalità didattica

Ove opportuno, nel corso delle lezioni verranno discussi casi concreti tratti dalla giurisprudenza più recente.

Modalità di verifica dell’apprendimento

L'esame consisterà in una prova orale per gli studenti frequentanti (la frequenza sarà verificata con modalità comunicate agli studenti all'inizio del corso).

Per gli studenti non frequentanti, l'esame consta di una prova scritta e di una prova orale. Il mancato superamento della prova scritta preclude l'accesso alla prova orale, da sostenersi necessariamente nell'ambito del medesimo appello della prova scritta. L'iscrizione alla prova scritta avviene esclusivamente tramite Esse3, e non sono ammesse modalità alternative di iscrizione né iscrizioni tardive.

Strumenti a supporto della didattica

In ‘Materiale didattico online’ è possibile reperire eventuale materiale integrativo.

archiviato sotto: