INFORMAZIONI SU

Diritto privato comparato/Private comparative law

Docente

Prof.  Luigi Gaudino

e- mail: luigi.gaudino@uniud.it

Crediti 5 CFU

Conoscenze e abilità da conseguire

Dopo aver familiarizzato con gli scopi, gli strumenti e i metodi della comparazione giuridica, lo studente acquisirà una conoscenza dei sistemi giuridici caratterizzanti l’area della c.d. “tradizione giuridica occidentale”, sulla base della quale potrà affrontare lo studio comparato di alcuni istituti del diritto privato.

Obiettivi formativi - Contenuti del corso

Il corso mira a offrire allo studente la possibilità di allargare il proprio orizzonte culturale, distaccandosi dall’idea dei discorso giuridico come fenomeno limitato a un insieme di regole vigenti in una singola realtà statuale e in un determinato momento storico.

Propedeuticità -

Si consiglia di affrontare la materia dopo aver superato gli esami di Diritto privato, Storia del diritto, Diritto costituzionale

Programma

Scopi, strumenti e metodi della comparazione. Il Common Law. Il Civil Law. Lettura e analisi di casi giurisprudenziali concernenti alcuni istituti del diritto privato.

Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esame

Studenti frequentanti

Gianmaria Ajani e Barbara Pasa, Diritto comparato. Casi e materiali, Giappichelli, 2013, cap. I/IX

o, in alternativa

Antonio Gambaro, Rodolfo Sacco, Sistemi giuridici comparati, III Edizione, Utet, 2008, cap. I/IX

Altri materiali che verranno inseriti nel sito dell’ateneo

Studenti non frequentanti

Gianmaria Ajani e Barbara Pasa, Diritto comparato. Casi e materiali, Giappichelli 2013, , cap. I/IX-cap. XV

o, in alternativa

Antonio Gambaro, Rodolfo Sacco, Sistemi giuridici comparati, III Edizione, Utet, 2008, cap. I/IX, cui andrà aggiunto Il cap. IV (saggio di V. Zeno-Zencovich) del volume: Alpa ed al., Diritto privato comparato, Laterza, Bari, 2005, oppure la parte C. (Il fatto illecito) del volume Zweigert e Kötz, Introduzione al Diritto Comparato, II Istituti, Giuffré, Milano, 2011

Modalità didattica

Alle lezioni frontali si affiancherà – al fine di effettuare alcuni esercizi di comparazione − la lettura e l’esposizione, da parte degli studenti frequentanti, di pronunce giurisprudenziali provenienti dalle diverse realtà esaminate. Si prevede altresì la possibilità (nell’ambito dell’iniziativa “Cinema e diritto”) di assistere alla proiezione di film su tematiche giuridicamente significative, con successiva discussione in aula.

Modalità di verifica dell’apprendimento

La prova consiste in un esame orale e, per i frequentanti, nella discussione della casistica affrontata in aula.

Strumenti a supporto della didattica

Nell’apposita sezione del sito UNIUD verranno inseriti tutti i materiali (sentenze, articoli, ecc.) necessari allo svolgimento del lavoro in aula

archiviato sotto: