Diritto processuale civile II/ Civil Procedural Law II
Docente
Prof. Marco Giacomelli email: marco.giacomelli@uniud.it
Crediti 5 CFU
Conoscenze e abilità da conseguireLa strutturazione del corso di “Diritto processuale civile I” in termini generali consente di concentrare il presente corso sui profili pratici della materia. Lo studente, in tal modo, acquisirà dimestichezza con gli atti giudiziari di cause effettivamente instaurate, ed imparerà ad esaminarli per coglierne le questioni che di volta in volta essi si possono presentare applicando ad essi le nozioni astratte acquisite durante il corso di “Dir. proc. civ. I” e formulando delle soluzioni effettivamente utili. Lo studente acquisirà, così, una sensibilità non più soltanto logico astratta, ma aderente alle esigenze concrete del mondo forense e giudiziario. |
Obiettivi formativi - Contenuti del corsoLe lezioni verteranno esclusivamente sull’esame di casi pratici tratti dall’esperienza forense e/o giudiziaria, che saranno analizzati nei loro vari profili problematici anche attraverso la partecipazione attiva dei frequentanti opportunamente guidati dal docente, al fine di preparare gli studenti ad affrontare autonomamente le questioni concrete che incontreranno nella futura attività professionale.
|
PropedeuticitàIstituzioni di diritto privato e Diritto costituzionale |
ProgrammaStudenti frequentanti Per gli studenti frequentanti, le lezioni verteranno esclusivamente sull’esame di casi pratici tratti dall’esperienza forense e giudiziaria ed appositamente scelti dal docente. Attraverso lo svisceramento dei problemi pratici che essi presentano, la conoscenza teorica degli istituti, acquisita attraverso il corso di “Dir. proc. civ. I”, verrà calata nei casi pratici ed utilizzata per risolvere problemi concreti. Chi si limita ad assistere alle lezioni, senza partecipare attivamente e spontaneamente alla discussione delle questioni che emergeranno dall’esame dei casi concreti trattati durante le lezioni, sarà considerato non frequentante, per cui dovrà prepararsi sul programma previsto per gli studenti non frequentanti. Gli studenti frequentanti hanno comunque la facoltà di decidere di farsi esaminare sul programma previsto per gli studenti non frequentanti. Studenti non frequentanti Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi su un programma di tipo tradizionale, avente ad oggetto i seguenti istituti, che hanno comunque un notevole rilievo pratico. Il processo esecutivo. L’arbitrato, sia libero, che rituale. La mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali e la negoziazione assistita da uno o più avvocati. |
Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esameStudenti frequentanti Per gli studenti frequentanti non sono previsti testi in programma, dal momento che le lezioni consisteranno nell’esame di casi pratici appositamente scelti dal docente e tratti dall’esperienza giudiziaria e forense. Tuttavia vi è l’onere di scaricare il materiale didattico messo a disposizione on line dal docente. Studenti non frequentanti Per gli studenti non frequentanti i testi consigliati sono i seguenti: Per l’esecuzione forzata: MANDRIOLI-CARRATTA, Diritto processuale civile (editio maior), ed. XXIV, vol. IV. (Torino, Giappichelli, 2015), pagine 3-260. Per l’arbitrato: MANDRIOLI-CARRATTA, Diritto processuale civile (editio maior), ed. XXIV, vol. III, (Torino, Giappichelli, 2015), pagine 407-509. Per la mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali e per la negoziazione assistita da uno o più avvocati: MANDRIOLI-CARRATTA, Diritto processuale civile (editio maior), ed. XXIV, vol. III, (Torino, Giappichelli, 2015), pagine 511-529. |
Modalità didatticaStudenti frequentanti La didattica è di tipo innovativo, vertendo essa esclusivamente sulla trattazione di casi pratici tratti dall’esperienza forense-giudiziale, caratterizzata dalla partecipazione attiva degli studenti frequentanti, nonché dall’intervento di avvocati e magistrati che daranno il loro contributo di esperienza nella trattazione dei medesimi. Studenti non frequentanti La didattica è di tipo tradizionale |
Modalità di verifica dell’apprendimentoConsiste per tutti in una prova orale. Studenti frequentanti. L’esame verterà sui profili problematici trattati durante l’analisi dei casi pratici esaminati durante le lezioni. Sarà valutata la capacità di applicare in modo logico e coerente le nozioni teoriche acquisite attraverso il corso di Dir. proc. civ. I alle concrete questioni emerse durante la trattazione dei casi medesimi. Studenti non frequentanti. Vengono valutate la conoscenza delle disposizioni di legge e degli istituti, la capacità di analisi critica e di collegamento sistematico dei medesimi, l’esposizione con chiarezza e proprietà di linguaggio delle questioni. – Prova intermedia: non prevista
|
Strumenti a supporto della didatticaIl docente metterà a disposizione degli studenti on line il materiale didattico relativo ai casi pratici che saranno esaminati a lezione. Inoltre è prevista la partecipazione di avvocati e magistrati, il cui apporto di esperienza contribuirà ad una migliore trattazione dei casi medesimi. |