Diritto processuale penale I / Criminal procedure law I
Docente
Prof. Andrea Scella
email: andrea..scella@uniud.it
Crediti 10 CFU
Conoscenze e abilità da conseguire:Il corso offre gli strumenti concettuali e le nozioni utili per una disamina critica del processo penale nei suoi aspetti normativi. Lo studente dovrebbe in tal modo conseguire un bagaglio di conoscenze utili per accostarsi alla giustizia penale e per impostare correttamente la soluzione di questioni che potrebbero presentarsi nella futura attività professionale. |
Obiettivi formativi - Contenuti del corsoOggetto del corso è lo studio della disciplina del processo penale, alla luce dei princìpi sanciti nella Costituzione e nelle Carte internazionali dei diritti dell'uomo in materia di giustizia penale. |
PropedeuticitàIstituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale. |
Programma
|
Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esamePer tutti: G. Ubertis, Sistema di procedura penale, III ed., vol. I (Utet, Torino, 2013) Per gli studenti non frequentanti, in aggiunta: N. Zanon-F. Biondi, Il sistema costituzionale della magistratura, IV ed. (Zanichelli, Bologna, 2014), pp. 1-272. Per tutti: a) F. Cordero, Procedura penale, IX ed. (Milano, Giuffrè, 2012) oppure b) G.Conso-V. Grevi e M. Bargis, Compendio di procedura penale (Padova, Cedam, ultima edizione) nonché P. Ferrua, La prova nel processo penale, I, Struttura e procedimento (Torino, Giappichelli, 2015). oppure c) G. Lozzi, Lezioni di procedura penale (Giappichelli, Torino, ultima edizione) nonché P. Ferrua, La prova nel processo penale, I, Struttura e procedimento (Torino, Giappichelli, 2015). Per colmare eventuali lacune nella propria preparazione di base, lo studente potrà utilmente consultare: - G. Alessi, Il Processo penale. Profilo storico (Laterza, Bari, 2001). - G. Alpa-V. Zeno-Zencovich, voce Responsabilità civile da reato, in Enc. dir., vol. XXXIX, Giuffrè, Milano, 1988. - L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, VIII ed. (Laterza, Roma-Bari, 2009). - R. Guastini, voce Interpretazione I – Interpretazione dei documenti normativi, in Enc. giur. Treccani, vol. XVII, Roma, 1989. |
Modalità didatticaNel corso delle lezioni, si farà riferimento a sentenze e approfondimenti di dottrina reperibili tramite il sistema bibliotecario di Ateneo. Lo studio personale potrà essere così condotto integrando quanto desumibile dai testi consigliati e gli altri spunti di riflessione. Eventuali esercitazioni potranno svolgersi previo accordo tra il docente e i discenti. |
Modalità di verifica dell’apprendimentoL'esame consisterà in una prova orale. In presenza di un elevato numero di candidati, l'esame potrà svolgersi in forma scritta. Ai fini dell’esame, si verificheranno le conoscenze dei candidati vagliando la capacità di fornire risposte puntuali, argomentate e lessicalmente apprezzabili a domande su argomenti oggetto di trattazione nei testi consigliati ai fini della preparazione dell’esame. Potranno altresì essere prospettate singole questioni interpretative, in modo tale da consentire allo studente di mostrare le proprie capacità nell’impostare una soluzione seriamente sostenibile. Prova intermedia: la prova intermedia in forma scritta, riservata agli studenti frequentanti, potrà svolgersi previo accordo tra il docente e i discenti. |
Strumenti a supporto della didatticaAi fini della preparazione dell’esame, è indispensabile consultare regolarmente un codice di procedura penale aggiornato. All’inizio del corso saranno fornite alcune indicazioni bibliografiche. Eventuali modifiche normative sopravvenute saranno segnalate sul portale di Ateneo dedicato al materiale didattico. |