Diritto pubblico dell'economia/Public economy law
https://www.uniud.it/it/didattica/corsi/area-economico-giuridica/Giurisprudenza/magistrale-ciclo-unico/giurisprudenza/studiare/programmi-insegnamenti/fino-al-2021/2015-2016/diritto-pubblico-economia
https://www.uniud.it/logo.png
Diritto pubblico dell'economia/Public economy law
Docente
Prof. Michele Gaslini
email: migasli@tin.it
Crediti 6 CFU
Conoscenze e abilità da conseguire:
Le lezioni forniranno gli strumenti critici per comprendere i principali orientamenti dottrinali relativamente alla materia e ad impostare correttamente i più tipici problemi interpretativi ed applicativi posti da questa materia alle figure professionali in funzione della formazione delle quali il corso è costruito. Lo studente dovrebbe in tal modo poter autonomamente conseguire la conoscenza degli ulteriori aspetti della materia necessari per risolvere gli specifici problemi presentati dalla sua futura attività professionale, verificando le modifiche normative e giurisprudenziali sopravvenute ed impostando correttamente la soluzione di nuove questioni.
|
Obiettivi formativi - Contenuti del corso
Il corso è volto a fornire agli studenti la conoscenza istituzionale del contesto giuridico nel quale si muove l'intervento pubblico statuale nel campo dell'economia, con particolare riferimento al riflesso riverberato da tale attività sul fenomeno dell'intrapresa privata e dei diritti di tenore economico dei cittadini.
|
Propedeuticità
Diritto costituzionale
|
Programma
- Carenza di autonomia disciplinare del diritto pubblico dell’ economia
- L'influenza dispiegata dall’ integrazione italiana nell’ Unione Europea, in ordine ad una rinnovata considerazione della materia.
- Accenno al rapporto reciprocamente intercedente fra le categorie date dall’ esperienza giuridica e quelle derivate dall’ esperienza economica.
- Disamina del carattere sostanzialmente indicativo dei modelli, desumibili per generalizzazione dall’ osservazione degli accadimenti della realtà, a seconda del metodo sistematico di classificazione per tipi legali
- Considerazioni generali di carattere preliminare, circa il termine di mercato, in rapporto ad una sua possibile definizione legale di carattere enunciativo oppure costruttivo.
- La tendenziale incoercibilità, per parte del Legislatore nazionale, delle regole istituzionali del mercato : ciò in considerazione tanto della dimensione spaziale di quest'ultimo, esorbitante rispetto ai limiti nazionali, quanto della sua effettiva collocazione – parimenti d’ ordine giuridico – in un ambito sopranazionale. I principî di struttura che informano gli obiettivi economici proprî all'Unione Europea .
- La necessaria correlazione che viene ad instaurarsi, all'interno di ogni entità nazionale, fra la forma di Stato ed il relativo assetto economico generale, con particolare riferimento alla realtà italiana,
- Le varie teorie che attengono alla nozione di Costituzione economica, con una particolare attenzione a quelle opinioni dottrinali vertenti intorno alla fondamentale inammissibilità giuridica della figura in questione, se non nel senso meramente descrittivo .
- Le difficoltà a discernere un coerente modello di Costituzione economica, all'interno della vigente Costituzione politica italiana .
- Economia di mercato, economia sociale e l'ambigua nozione di economia mista, così come intese dalla giurisprudenza, in ispecie costituzionale.
|
Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esame
a cura di CASSESE, La nuova costituzione economica, ult. ed. Laterza,
Ai fini dell'utile svolgimento della prova d'esame, oltre al contenuto del testo indicato, sarà richiesta allo studente anche una buona conoscenza degli istituti privatistici e pubblicistici ivi evocati, nonché un adeguato inquadramento sistematico degli stessi.
|
Modalità didattica
Lezioni frontali
|
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame di svolge mediante colloquio orale
|
Strumenti a supporto della didattica
----
|