INFORMAZIONI SU

Diritto romano /Roman law

Docente

Prof. ssa Paola Ziliotto

email: paola.ziliotto@uniud.it.

Crediti 5 CFU

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso consentirà di conseguire la conoscenza approfondita di taluni specifici aspetti del diritto privato trattati dai giuristi romani, temi rispetto ai quali l’esame delle fonti fornisce utili strumenti anche per la comprensione del diritto odierno. In particolare, l’analisi delle soluzioni proposte dai giurisperiti consentirà allo studente di acquisire familiarità con il fondamentale carattere casistico e giurisprudenziale dell’ordinamento giuridico romano, facilitando così la comprensione dell’articolazione in diversi formanti di qualsiasi ordinamento moderno. La peculiare natura casistica del diritto romano stimolerà poi le capacità critiche e argomentative dello studente, nonché la sua autonomia di giudizio.

Obiettivi formativi - Contenuti del corso

ll corso è monografico e mira ad analizzare istituti o settori del diritto privato romano (che possono variare di anno in anno) tramite lettura e spiegazione delle fonti.
Particolare attenzione sarà dedicata al modo in cui, attraverso impostazione e soluzione di casi concreti, i giuristi romani hanno via via delineato la disciplina degli istituti presi in considerazione, formulando le regole e i principi ad essi relativi. Sotto il profilo del contenuto, il corso fornisce un approfondimento utile per la comprensione di radici storiche capaci di influenzare tuttora il diritto privato.
Inoltre, al di là dello specifico contenuto monografico del corso, la adozione del metodo esegetico agevola la comprensione in termini pratici delle tecniche logico-argomentative utilizzate dai giuristi romani, e favorisce così la assimilazione di fondamentali strutture del ragionamento giuridico.

In particolare, nel corso verranno esaminate le diverse nozioni di contratto e di synallagma riscontrabili nelle fonti giuridiche di età classica e alcuni problemi legati a tali diverse concezioni.

Propedeuticità

Istituzioni di diritto romano

Programma

gratuità e responsabilità contrattuale

contratto, synallagma, causa e tutela delle convenzioni atipiche

protezione degli accordi privi di tutela contrattuale

negozio misto con donazione

effetti del mandato

patti di risoluzione aggiunti ai contratti di compravendita

rescissione del contratto per lesione ultra dimidium

“novazione del contratto”

Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esame

AA.VV., Scambio e gratuità. Confini e contenuti dell’area contrattuale, a cura di L. GAROFALO (Padova, CEDAM, 2011). Saggi da studiare:

-      L. GAROFALO, Gratuità e responsabilità contrattuale, pp. 1-88;

-      P. LAMBRINI, ‘Actio de dolo malo’ e accordi privi di tutela contrattuale, pp. 221-246;

-      S. VIARO, Il mandato romano. Tra bilateralità perfetta e imperfetta, pp. 331-365;

-      P. ZILIOTTO, La misura della sinallagmaticità: buona fede e ‘laesio enormis’, pp. 407-437;

-      P. LAMBRINI, Novazione del contratto o contratto rinnovativo?, pp. 439-453;

-      uno a scelta tra T. DALLA MASSARA, La causa del contratto nel pensiero di Aristone: della necessità di un concetto, pp. 175- 220 oppure P. ZILIOTTO, Vendita con ‘lex commissoria’ o ‘in diem addictio’: la portata dell’espressione ‘res inempta’, pp. 367-406;

-      uno a scelta tra C. PELLOSO, ‘Do ut des’ e ‘do ut facias’. Archetipi labeoniani e tutele acontrattuali nella giurisprudenza romana tra primo e secondo secolo d.C., pp. 89-174 oppure R. SCEVOLA, Il negozio misto con donazione: elaborazioni romane e ricostruzioni moderne, pp. 247-330

Modalità didattica: di tipo convenzionale (lezioni frontali)

Modalità di verifica dell’apprendimento

Orale. Saranno valutate le conoscenze acquisite, la chiarezza dell’esposizione, la capacità esegetica e di ragionamento.

Strumenti a supporto della didattica

  • Studenti frequentanti. Dal sito http://materialedidattico.uniud.it potranno essere scaricate le fonti, e le relative traduzioni, che saranno analizzate nel corso delle lezioni.
  • Studenti non frequentanti. I principali testi latini citati nei saggi di cui sopra e le relative traduzioni saranno scaricabili dal sito http://materialedidattico.uniud.it
archiviato sotto: