Metodologia della scienza giuridica / Methodology of law
Docente
Prof. Elvio Ancona
email: elvio.ancona@uniud.it
Crediti 6 CFU
Conoscenze e abilità da conseguireLe lezioni forniranno gli strumenti critici per impostare correttamente i più tipici problemi relativi alla conoscenza e all’applicazione del diritto. Lo studente potrà così cominciare ad apprendere: 1-come si cerca il materiale giuridico (legislazione, dottrina e giurisprudenza) anche con strumenti informatici; 2-come si interpreta un testo giuridico; 3-come si elabora e si struttura il discorso giuridico; 4-come si scrive; 4.1-come si redige un parere; 4.2-come si commenta una sentenza. |
Obiettivi formativi - Contenuti del corsoIl corso si propone di favorire la preparazione del giurista attraverso lo studio del ragionamento impiegato nella soluzione delle controversie giudiziarie. A questo scopo il corso si articolerà in una parte teorica e in una parte seminariale. Nella parte teorica si prenderanno in considerazione la storia, i principi, i concetti e le tecniche della metodologia dialettica impiegata nella soluzione delle controversie. Nella parte seminariale si analizzeranno alcuni casi per la cui determinazione risulteranno rilevanti gli apporti teorici considerati.
|
PropedeuticitàÈ consigliabile il superamento previo dell’esame di Filosofia del diritto. |
Programma1-Metodologia della scienza giuridica come metodologia della soluzione dei casi 2-Ricerca e giustificazione 3-Il metodo geometrico 4-Il metodo dialettico disputativo 5-Dialettica e logica 6-Dialettica e retorica 7-Dialettica ed ermeneutica 8-Teoria dei casi difficili 8.1-La soluzione classica: l’argomentazione dialettica 8.2-La soluzione moderna: il bilanciamento |
Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esameSalvo modifiche da concordare col docente, gli studenti sono tenuti a preparare gli argomenti sui testi sotto pubblicati Per gli studenti frequentanti: F. Gentile, Ordinamento giuridico tra virtualità e realtà, 4. ed. Cedam, Padova 2005, pp. 1-65, 121-148, 171-179. P. Becchi, Il principio dignità umana, Morcelliana, Brescia 2013. Per gli studenti non frequentanti: U. Vincenti, Metodologia giuridica, Cedam, Padova 2008. E. Ancona, Via iudicii. Contributi tomistici alla metodologia del diritto, Cedam, Padova 2012, pp. 1-91 (facoltativo). |
Modalità didatticaL’insegnamento tradizionale sarà integrato da forme di didattica innovativa laboratoriale (discussione di casi, sentenze e commenti dottrinali; esercitazioni sulla ricerca del materiale giuridico con gli strumenti informatici; discussione di tesine preparate per l’esame nella forma di commento a sentenza) e collaborativa (discussione di casi a lezione, insieme e per gruppi; verifiche a lezione sull’apprendimento), nonché dall’e-learning (consultazione del materiale didattico nel sito di Ateneo del docente; ricerca di altro materiale giuridico con le banche dati disponibili tramite il sistema bibliotecario di Ateneo). |
Modalità di verifica dell’apprendimentoLa prova d’esame si svolgerà in forma orale e avrà per oggetto i testi soprindicati. Gli studenti frequentanti avranno inoltre la facoltà di presentare e discutere una tesina che avrà la forma del commento a una sentenza individuata con il docente.
|
Strumenti a supporto della didatticaRaccolte di leggi, sentenze, commenti dottrinali; materiale didattico online nel sito di Ateneo del docente, suddiviso per schemi delle lezioni, testi da leggere, casi da risolvere; banche dati disponibili tramite il sistema bibliotecario di Ateneo; testi letterari; dvd cinematografici. |