Ragioneria generale e applicata / General and applied accountancy
Docente
Prof. Ernesto Liesch
email: ernesto.liesch@uniud.it
Crediti 5 CFU
Conoscenze e abilità da conseguireLa conoscenza degli elementi di base del bilancio (privato/pubblico) e di quanto a ciò connesso e conseguente con risvolti anche sul piano giuridico, costituiscono presupposto necessario per il proficuo esercizio delle future attività delle figure professionali in funzione della formazione delle quali il corso è costruito. Al termine del corso lo studente sarà in grado di analizzare ed interpretare sia i principali accadimenti aziendali e conseguenti operazioni, con particolare riferimento al bilancio redatto secondo la normativa civilistica italiana, sia la gestione economico-finanziaria delle amministrazioni pubbliche (tenendo in particolare considerazione i contenuti della L. 196/2009 ‘Legge di contabilità e finanza pubblica’ che prevede l’affiancamento al sistema di contabilità finanziaria di un sistema di contabilità economico-patrimoniale nel quadro dei principi di armonizzazione dei bilanci di derivazione dal Sistema europeo dei conti nazionali e regionali (SEC 95). |
Obiettivi formativi - Contenuti del corsoIl corso si propone di fornire gli strumenti concettuali di base per l’approccio alle problematiche dei sistemi contabili, sia in riferimento alle aziende (imprese e non imprese), sia in riferimento alle amministrazioni pubbliche, sviluppando l’analisi in chiave prevalentemente logico-interpretativa. Il corso, dopo aver sviluppato le teorie e le metodologie di costruzione, lettura ed interpretazione dei bilanci, fornendo gli elementi-base della contabilità generale, approfondisce tematiche inerenti le aziende (imprese e non imprese), concentrando l’attenzione sul bilancio di esercizio, con integrazioni tra la logica economica aziendale e la logica giuscontabilistica, Obiettivo collaterale: fornire gli strumenti critici per comprendere i principali orientamenti giurisprudenziali e dottrinali connessi alla materia in relazione agli aspetti applicativi della stessa. |
PropedeuticitàDiritto costituzionale |
ProgrammaPer la parte generale Il concetto di azienda: funzioni, caratteristiche e struttura. Le rilevazioni contabili Gli schemi di bilancio (conto economico, stato patrimoniale) e la nota integrativa. Le valutazioni di bilancio. Lettura del bilancio di esercizio e apprezzamento delle situazioni economiche d’impresa per mezzo delle analisi di bilancio. Cenni sui sistemi di Programmazione e Controllo. Per la parte pubblica L’evoluzione della ragioneria pubblica - fonti normative. I beni patrimoniali e la contabilità patrimoniale. La gestione finanziaria. Il bilancio di previsione. Il regime giuridico delle Entrate e delle Spese. Il Rendiconto. Il sistema dei controlli interni ed esterni: quadro normativo, finalità e prospettive |
Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esame-IODICE C. NONINO O. ‘Compendio di Economia Aziendale e Ragioneria Generale’ Maggioli Editore, Rimini, -MINIERI S. ‘Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici. La gestione del bilancio e l'attività negoziale delle pubbliche amministrazioni’, Maggioli Editore, Rimini E’ richiesta la conoscenza dei testi normativi oggetto del programma |
Modalità didatticaIl percorso didattico si sviluppa con alternanza tra gli aspetti teorici e la discussione di "casi aziendali". Lezioni e seminari faranno riferimento anche a materiale reperibile in banche dati disponibili tramite il sistema bibliotecario di ateneo. Lo studio personale potrà essere così condotto integrando i testi e gli spunti di riflessione offerti da lezioni/seminari. Eventuali esercitazioni potranno essere offerte previa valutazione del docente. |
Modalità di verifica dell’apprendimentoLa prova d’esame si svolgerà in forma orale Ai fini dell’esame si verificheranno le conoscenze dei candidati vagliando la capacità di esporre con chiarezza e precisione gli argomenti che dovrebbero essere stati appresi dallo studio dei testi di riferimento. Al di là della tale conoscenza si prospetteranno questioni scaturenti da lezioni e seminari, in genere coinvolgenti specifici problemi applicativi ovvero affrontati dalla giurisprudenza o comunque frequenti nella pratica. |
Strumenti a supporto della didatticaLe connotazioni della materia consentiranno di fare ampio riferimento a fattispecie/contingenze reali derivanti anche dalla pubblica informazione. |