Teoria dei diritti umani / Theory and human rights
Docente
Prof. Giovanni Turco
email: giovanni.turco@uniud.it
Crediti 5 CFU
Conoscenze e abilità da conseguireLe lezioni intendono offrire gli strumenti critici per conoscere le teorie dei diritti umani, nella loro genesi, nelle loro matrici, nei loro sviluppi. Lo studente dovrà essere in grado di confrontarsi in forma autonoma con i diversi documenti (Carte, Dichiarazioni, Convenzioni, Protocolli) che formulano e declinano i diritti umani, cogliendone le premesse e le implicazioni – come questioni giuridiche – particolarmente in ordine all’ambito della concezione e dell’attuazione degli ordinamenti. |
Obiettivi formativi - Contenuti del corsoIl corso tratterà la questione dei diritti umani nelle sue diverse impostazioni e soluzioni, avendo riguardo particolarmente alle premesse ed alle conseguenze delle diverse formulazioni. La riflessione avrà cura di enucleare criticamente le esigenze evidenziate dal rapporto tra diritti, diritto ed ordinamenti, anche in relazione alla considerazione di casi e sentenze in materia. Particolare attenzione sarà dedicata alla riflessione sulle diverse concezioni della dignità umana in rapporto ai diritti umani. |
Propedeuticità: Nessuna |
ProgrammaTeoria, filosofia, ideologia Visioni a confronto dei diritti umani Genesi e sviluppi della concezione moderna dei diritti umani I principali documenti dei diritti umani Il diritto dei diritti umani La dignità umana come premessa dei diritti umani nelle Dichiarazioni e nelle teorie Concezioni della dignità umana a confronto Diritti umani e dignità umana |
Testi consigliati ai fini della preparazione dell'esame:1) D. CASTELLANO, Razionalismo e diritti umani, Torino, Giappichelli, 2003; 2) U. VINCENTI, Diritti e dignità umana, Bari, Laterza, 2009. Lo studente del corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza a ciclo unico quinquennale e lo studente del corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza, inoltre, sono tenuti a elaborare un commento scritto a una sentenza relativa ai diritti umani. Coloro che scegliessero la disciplina per un numero di 3 CFU sono tenuti a portare all'esame solo uno dei due testi sopra indicati. Gli studenti non frequentanti, in aggiunta alle due opere precedentemente indicate, dovranno conoscere uno dei seguenti testi: G. TURCO, Il bivio della dignità umana e la questione dei diritti. La dignità come libertà, in «Civitas et Humanitas. Annali di cultura etico-politica», 2014, Milella, Lecce 2014, pp. 117-137; M. VILLEY, Il diritto e i diritti dell’uomo, Siena, Cantagalli, 2009; W. WALDSTEIN, Scritto nel cuore, Torino, Giappichelli, 2014. |
Modalità didatticaLe lezioni avranno cura di presentare le questioni come problemi emergenti dall’esperienza. Faranno riferimento a dati normativi, a momenti istituzionali, e ad autori rilevanti. Saranno tali da sollecitare e promuovere costantemente una partecipazione, attiva, riflessa e dialogica. Le lezioni potranno essere integrate da seminari e da esercitazioni. |
Modalità di verifica dell’apprendimentoOrale. Ai fini dell’esame saranno verificate le conoscenze dei candidati, avendo cura di valutare la capacità di focalizzare le questioni, nei loro termini, nelle loro soluzioni e nelle loro implicazioni; la capacità di esporre con chiarezza e puntualità gli argomenti; nonché la capacità di riflessione critica, autonoma ed argomentata. Per gli studenti frequentanti sarà considerata parte integrante delle tematiche oggetto di verifica, la trattazione svolta durante le lezioni e le attività didattiche o laboratoriali ad esse connesse.
|
Strumenti a supporto della didatticaDocumenti relativi alle Dichiarazioni, Carte, Convenzioni e Protocolli sui Diritti umani. Slide, file, link, a documenti esterni o altro materiale didattico in modalità blended.
|