Intermediari finanziari: bilanci e vigilanza
Docente
prof. aggr. Alberto Dreassi alberto.dreassi@uniud.it
Crediti
9 CFU
Afferenza
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze dettagliate sulla vigilanza e sul bilancio di intermediari finanziari (in particolare, aziende di credito e compagnie di assicurazione), con approfondimento sulla vigilanza prudenziale e sulla presentazione contabile degli strumenti finanziari e dei contratti assicurativi.
Programma del corso
Introduzione
L’evoluzione dei modelli di operatività di banche, assicurazioni e conglomerati
Gli equilibri gestionali di banche, assicurazioni e conglomerati
Panoramica dei principi IAS/IFRS e loro rilevanza per gli intermediari finanziari
Parte prima: la vigilanza sulle banche
La vigilanza prudenziale nella cornice degli accordi internazionali: Basilea 1
L’estensione della disciplina ai rischi di mercato
Basilea 2: patrimonio, coefficienti di solvibilità, valutazione del rischio, ICAAP/SREP e trasparenza
Contenuti e prospettive evolutive di Basilea 3
Approfondimento: i consorzi di garanzia dei fidi nell’esperienza italiana della vigilanza prudenziale
Parte seconda: il bilancio bancario
Aree gestionali e rappresentazione contabile
L’evoluzione della normativa contabile bancaria e le innovazioni dei principi IAS/IFRS
Contenuti dello Stato Patrimonale, del Conto Economico, della Nota integrativa e degli altri documenti allegati
Le principali voci di Stato Patrimoniale e di Conto Economico
La contabilizzazione di attività e passività finanziarie: IAS 32, IAS 39, IFRS 7
Cenni sull’IFRS9: evoluzione dello IAS 39
Cenni sullo IAS 40: investimenti immobiliari
Il bilancio consolidato: principali contenuti
Parte terza: la vigilanza sulle assicurazioni
Gli standard internazionali e i contributi dell’International Association of Insurance Supervisors (IAIS)
Il margine di solvibilità e la vigilanza prudenziale nella cornice di Solvency 1
La vigilanza supplementare sui gruppi assicurativi
Solvency II: principali contenuti, struttura logica, effetti attesi emersi dai QIS, problematiche aperte
Parte quarta: il bilancio assicurativo
Aree gestionali e rappresentazione contabile
L’evoluzione della normativa contabile assicurativa e le innovazioni dei principi IAS/IFRS
Il bilancio individuale: struttura, contenuti e problematiche valutative nell’Insurance Accounting Directive (IAD)
Il bilancio IAS/IFRS e consolidato: struttura, contenuti e problematiche valutative
La contabilizzazione IAS/IFRS dei contratti assicurativi: IFRS 4 Fase 1
L’evoluzione dell’IFRS 4 Fase 2: principali contenuti e problemi aperti
Parte quinta: i conglomerati finanziari
La vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari
I metodi di calcolo della vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari
Note
Dall’anno accademico 2013/2014 le lezioni, i materiali di riferimento e gli appelli d’esame saranno in lingua inglese. Gli studenti frequentanti degli anni precedenti sono incoraggiati ma non obbligati ad adattare la loro preparazione a questa nuova modalità.
Propedeuticità
Ai fini del corso e dell’esame si danno per noti i contenuti dei corsi di “Diritto degli intermediari e dei mercati finanziari” e di “Bilancio IFRS delle imprese e bilancio dei gruppi”.
Attività seminariali
Compatibilmente con la disponibilità dei testimoni, il corso si avvale di contributi di operatori ed esperti del panorama bancario e assicurativo per approfondire alcune tematiche affrontate durante le attività d’aula. In relazione ad esse, per gli studenti frequentanti saranno previste attività di preparazione integrative ad adesione volontaria (lavori individuali e/o di gruppo).
Bibliografia
Nota per i non frequentanti: il materiale di studio è da concordare con il docente, previo contatto, fra quelli indicati come letture consigliate.
Letture consigliate
- PwC, 2009, “Financial instruments under IFRS – A guide through the maze”, Third Edition, URL= http://tinyurl.com/llc7ngs
- KPMG, 2004, “Insurance accounting under IFRS”, URL= http://tinyurl.com/m3qvulr
- KPMG, 2011, “IFRS Practice issues for banks: loan acquisition accounting”, URL= http://tinyurl.com/m3tgqvy
- Sandström A., 2006, “Solvency – Models, Assessment and Regulation”, Chapman&Hall/CRC, New York
- Chofaras D.N., 2012, “Basel III, the devil and global banking”, Palgrave-MacMillan, Basingstoke
- Tarullo D.L., 2008, “Banking on Basel – the future of international financial regulation”, Peterson Institute for International Economics, Washington DC.
Riferimenti normativi e regolamentari
- VIGILANZA BANCARIA
- Capital Requirements Directives (CRD) – Direttive 2006/48/EC, 2006/49/EC, 2009/111/EC, 2010/76/EU
- BCBS, 2006, “Basel II: International Convergence of Capital Measurement and Capital Standards: a Revised Framework – Comprehensive Version”, URL=www.bis.org/bcbs
- BCBS, 2011, “Revisions to the Basel II market risk framework – Updated as of 31 December 2010”, URL=www.bis.org/bcbs
- VIGILANZA ASSICURATIVA
- Solvency 1 - Direttive 2002/83/EC, 2002/13/EC
- Vigilanza supplementare sui gruppi – Direttiva 98/78/EC
- Direttiva Solvency 2 – Direttiva 2009/138/EC
- Direttiva Omnibus 2 – bozza di direttiva
- VIGILANZA SUI CONGLOMERATI FINANZIARI
- Vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari – Direttiva 2002/87/EC
- BILANCI BANCARI E ASSICURATIVI
- Insurance Accounting Directive (IAD) – Direttiva 91/674/EEC
- Principio contabile IAS 39, IAS 32, IFRS 7 e IFRS 9
- Principi contabili IAS 27, IAS 28 e IAS 40
- Principio contabile IFRS 4 - Fase 1 ed exposure draft sulla Fase 2
Siti internet consigliati
Insurance Europe (ex-CEA) – www.insuranceeurope.eu
Comitato di Basilea (BCBS) – www.bis.org/bcbs
International Association of Insurance Supervisors (IAIS) – www.iaisweb.org
European Banking Authority (EBA) - www.eba.europa.eu
European Insurance and Occupational and Pensions Authority (EIOPA) – eiopa.europa.eu
European Commission – EU Single Market (banking, insurance and occupational pensions, accounting) - ec.europa.eu/internal_market/index_en.htm
IFRS Foundation – www.ifrs.org