Politica monetaria
Docente
prof. Clara Graziano clara.graziano@uniud.it
Crediti
6 CFU
Afferenza
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Obiettivi del corso
Il corso si propone di analizzare il comportamento delle banche centrali e della politica monetaria sui mercati finanziari e sulle variabili macroeconomiche. La prima parte del corso, prevede un breve ripasso del modello IS-LM, la domanda e l’offerta di moneta, e le aspettative e loro influenza sui mercati finanziari e dei beni. Una seconda parte riguarderà la politica monetaria, i suoi strumenti e i meccanismi di trasmissione, con particolare attenzione all’Unione Europea, alla recente crisi, nonché ai problemi di informazione e suoi riflessi sui mercati finanziari . Infine nell’ultima parte del corso studieremo le unioni monetarie e il ruolo delle banche centrali ed in particolare la Banca Centrale Europea e il suo profilo storico istituzionale.
Testi
- De Grauwe, Paul Economia dell’Unione monetaria, Il Mulino 2010.
- Frederic Mishkin Monetary Policy Strategy, MIT Press 2009
Per il ripasso dei temi macroeconomici si veda: Amighini, Blanchard, Giavazzi Macroeconomia, una prospettiva europea, Il Mulino 2011,
Altre letture:
- J. Taylor”How The Government created the financial crisis”, Wall Street Journal, 9 Febbraio 2009
- Estrella e Mishkin (1996) “The Yield Curve as a Predictor of U.S. Recessions”, Current Issues in Economics and Finance, Federal Reserve Bank New York, vol 2 issue 7.
- M. Dotsey, “Monetary Policy in a Liquidity Trap”, paper available free of charge at www.philadelphiafed.org/research-and-data/publications
Un altro testo utile è:
- Freixes e Rochet, Microeconomics of Banking, MIT University Press.
Altre letture verranno indicate durante il corso.