Diritto commerciale avanzato
Docente
prof. Vittorio Giorgi vittorio.giorgi@uniud.it
Crediti
9 CFU
Afferenza
Dipartimento di Scienze giuridiche
Programma del corso
Il corso è diviso in tre parti:
I. Le società di persone.
II. Il diritto dei marchi e dei segni distintivi
III. I mezzi di tutela del credito nel diritto sostanziale e processuale e le procedure per la composizione della crisi di impresa.
Testi consigliati
- Sulla parte I. G.F. Campobasso, Diritto commerciale, 2, Diritto delle società, Utet, ottava edizione a cura di M.Campobasso, Torino, 2012, per la parte relativa alle società di persone fino al capitolo terzo, compreso (pagine 1-138).
- Per la parte II A. Vanzetti, V. Di Cataldo, Manuale di diritto industriale, Giuffré, settima edizione, Milano, 2012, solo la parte seconda (pagine 149-369).
- Per la parte III V. Giorgi, Introduzione al diritto della crisi d’impresa, Piccin, Padova, 2012 (tutto il libro).
N.B.: data la varietà ed il grado di approfondimento degli argomenti trattati, per i quali non è possibile fare riferimento ad un solo libro di testo, si consiglia vivamente la frequenza del corso.
Modalità d'esame
Gli esami possono essere sostenuti unicamente nelle date di appello ufficiali, pubblicate nel sistema ESSE3. L'esame è scritto su due argomenti a risposta aperta. Il tempo è di 45 minuti. A discrezione del docente è possibile sia richiesta una integrazione orale. La correzione, l'eventuale integrazione orale e la registrazione dell'esame avvengono dopo il termine della prova scritta (generalmente nello stesso giorno). Il Docente comunica agli studenti al termine della prova scritta l'ora dell'eventuale orale e della registrazione. Per la registrazione non sono consentite deleghe. Coloro che, avendo superato lo scritto, non sono presenti al momento della eventuale integrazione orale o della registrazione dovranno senza alcuna eccezione ripetere l'esame scritto.
Per gli studenti dei precedenti anni di corso: Gli studenti dei corsi relativi ad anni accademici precedenti quello 2013-14, potranno sostenere l’esame con il vecchio programma (2012-2013), negli appelli ordinari, fino ai mesi di giugno- luglio 2014. Nelle note di iscrizione all’esame deve essere segnalata l’opzione per il programma precedente. Successivamente a tali appelli tutti dovranno sostenere l’esame sulla base del nuovo programma.