INFORMAZIONI SU

Economia aziendale avanzato

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea magistrale in Economia Aziendale

Docente

prof. aggr. Filippo Zanin filippo.zanin@uniud.it

Crediti

6 CFU

Afferenza

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Obiettivi formativi

Il corso si propone di approfondire i temi del governo del cambiamento aziendale in condizioni di complessità con riferimento a imprese e a specifiche parti d’impresa. In particolare, si vuole fornire in maniera strutturata i principi, le metodologie e gli strumenti che guidano il management aziendale nei processi di riconoscimento e governo del cambiamento a livello di impresa, di portafoglio di business e di area strategica d’affari, di singoli asset materiali e immateriali. Il percorso è suddiviso in due parti. Nella prima vengono forniti i fondamentali in tema di cambiamento e complessità, al fine di consentire l’acquisizione delle conoscenze minime dei processi di analisi delle specifiche situazioni di impresa e di contesto che inducono processi di cambiamento della configurazione strategico-gestionale-strutturale delle imprese. Nella seconda parte si affrontano temi e casi aziendali in condizioni di complessità, al fine di delineare principi e regole da seguire, errori e criticità da evitare.

Metodologia didattica

Lezioni frontali su contenuti teorici e casi aziendali, discussioni guidate di casi aziendali, project works, testimonianze.

Programma del corso

  1. Cambiamento, complessità, impresa e contesto. Considerazioni preliminari
    I significati di cambiamento, stabilità e complessità. I significati di coerenza interna e di congruenza con l’ambiente esterno. Le molteplici configurazioni di cambiamento e complessità e i loro impatti sulla configurazione (e ri-configurazione) dell’assetto strategico-gestionale-strutturale d’impresa. Gli obiettivi sottostanti i processi di gestione del cambiamento. Le attività dei processi di cambiamento. Le condizioni di contesto per la gestione dei processi di cambiamento.
  2. Governo del cambiamento aziendale. Metodologie e modelli di analisi
    I concetti di cambiamento radicale ed incrementale, reattivo e proattivo. Il concetto di inerzia organizzativa come ostacolo al cambiamento. Il riconoscimento dei segnali del cambiamento interni ed esterni a livello di gruppo e d’impresa, di area strategica d’affari e di ramo d’azienda. La presentazione di un quadro sinottico per il governo del cambiamento e le sue variabili rilevanti. La determinazione delle fasi di un processo di cambiamento, i soggetti e le basi di conoscenza coinvolte. La gestione del cambiamento nell’ipotesi di sviluppo, mantenimento e riduzione dell’assetto strategico-gestionale-strutturale d’impresa. Analisi delle principali proposte, della loro portata segnaletica, dei limiti e delle potenzialità.
  3. Governo del cambiamento aziendale. Sviluppo dell’assetto strategico-gestionale-strutturale
    Lo sviluppo in chiave incrementale dell’assetto strategico-gestionale-strutturale: caratteri e strumenti di trattamento. I modelli per il governo del cambiamento radicale ed incrementale in condizioni complesse. Il processo di cambiamento. Fasi. Strumenti. Risorse. Azioni. Elementi critici
  4. Governo del cambiamento aziendale. Mantenimento e riduzione dell’assetto strategico-gestionale-strutturale
    Il mantenimento e la riduzione dell’assetto strategico-gestionale-strutturale: caratteri e strumenti di trattamento. I modelli per il governo del cambiamento radicale ed incrementale in condizioni complesse. Il processo di cambiamento. Fasi. Strumenti. Risorse. Azioni. Elementi critici
  5. Laboratorio formativo
    Discussione di casi aziendali, eventuale svolgimento di project works, testimonianze di uomini d’azienda.

Propedeuticità

Per poter seguire agevolmente le lezioni, si consiglia lo studente di acquisire le conoscenze fondamentali sui contenuti del bilancio d’esercizio d’impresa e di gruppo, della misurazione della performance economico-finanziaria a livello d’impresa e di gruppo, della programmazione e controllo.

Modalità d’esame

L’esame prevede una prova scritta obbligatoria e una prova orale eventuale. Potranno essere attivate ulteriori modalità di accertamento del profitto sul programma d’esame come prove intermedie e project works.

Ricevimento

Consultabile su Internet nel sito www.uniud.it

Bibliografia

Comunicata all’inizio del corso

Il materiale bibliografico di supporto, le letture integrative, i documenti, i casi aziendali e i siti internet specifici saranno comunicati dal docente all’inizio e durante lo svolgimento del corso. Alcuni materiali saranno consultabili nei siti indicati dal docente.