Laboratorio di matematica e statistica: metodi quantitativi per le decisioni aziendali e le analisi di mercato
Docente
prof. Flavio Pressacco flavio.pressacco@uniud.it
Crediti
9 CFU
Afferenza
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Programma
1. Richiami sulla valutazione di progetti di investimento
- VAN di un progetto
- TIR di un progetto
- Montante parziale
- Scomposizione del valore di un progetto in risultati di periodo
- Criteri di accettazione e rifiuto di un progetto
- Scelta tra progetti incompatibili
- Cenni sulla valutazione di progetti di investimento in ambito aleatorio: cenni su opzioni reali
2. Richiami sulla teoria della probabilità
- Spazi di probabilità in ambiente discreto
- Partizioni finite dell’evento certo
- Variabili aleatorie su partizioni finite
- Distribuzioni di probabilità di variabili aleatorie unidimensionali
- Funzione di ripartizione di una variabile aleatoria discreta
- Valori sintetici di una variabile aleatoria
- Indici di posizione di una variabile aleatoria (media, moda, mediana)
- Indici di variabilità (deviazione standard, semideviazione assoluta, semideviazione standard, varianza, semivarianza)
- Probabilità di rovina
- Value at Risk, Shortfall, Expected Shortfall, TailVaR
- Distribuzioni congiunte di coppie di variabili aleatorie
- Relazioni fra coppie di variabili aleatorie: indipendenza, correlazione
- Indici di correlazione: covarianza
- Retta di regressione
- Operazioni su coppie di variabili aleatorie: somma e prodotto di variabili aleatorie; media e varianza di somma di variabili aleatorie
- Variabili aleatorie su partizioni numerabili e continue
- Densità di probabilità e funzioni di ripartizioni di variabili aleatorie continue
- Esempi di variabili aleatorie: bernoulli, poisson, normale, lognormale, esponenziale, gamma, beta
3. Introduzione alle decisioni multicriterio in finanza
- Rendimento e rischio in finanza
- Dominanza in media-varianza e in media-probabilità di rovina
- Funzioni di utilità
- Utilità e avversione al rischio
- Particolari tipi di funzioni di utilità
- Dominanza stocastica del primo e del secondo ordine
- Richiami di teoria del portafoglio
o La frontiera dei portafogli efficienti in media-varianza
o Il portafoglio di mercato
o Prezzo del tempo e prezzo del rischio
o Capital Market Line e Security Market Line
4. Valutazione di attività finanziarie in condizioni di incertezza
- Prezzamento in assenza di opportunità di arbitraggio
- Mondi neutrali al rischio
- Il principio del valore attuale medio in mondi neutrali al rischio
- Prezzi teorici di azioni, buoni con e senza cedola, opzioni europee ed americane su azioni e su tassi di interesse
- Prezzi di swap , cap, floor e collar
- Portafogli di copertura
- Rischio di credito: valutazione e prezzo di mercato del rischio di credito
- Credit default swap
- Prezzi di prodotti strutturati
- Valutazione di rendite aleatorie
Sui punti .3 e .4 si prevedono anche applicazioni a particolari problemi di interesse operativo
Testi e bibliografia
Parte 1. F. Pressacco-P. Stucchi, Elementi di Matematica Finanziaria, CEDAM, capp. 8, 9, 10
Parte 2. F. Pressacco-P. Stucchi, Lezioni di Matematica Finanziaria, FORUM, cap. 4 e appunti a cura del docente
Parte 3. F. Pressacco-P. Stucchi, Lezioni di Matematica Finanziaria, FORUM, cap. 5 e appunti a cura del docente
Parte 4. Dispense a cura di F. Pressacco-L. Ziani, disponibili on line