INFORMAZIONI SU

Metodologie e determinazioni quantitative delle aziende e dei gruppi

CORSO DI STUDIO: Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale                                                 a.a. 2015/2016

Denominazione insegnamento

Metodologie e determinazioni quantitative delle imprese e dei gruppi
Methodologies and quantitative determinations of companies and groups. Measurement and strategic control

Lingua dell'insegnamento: Italiano
Crediti e ore di lezione: 9 CFU, 72 ore di lezione
Moduli: NO
Settore scientifico disciplinare: SECS-P/07

Docente: Eugenio Comuzzi
Indirizzo e-mail: , ,
Pagina web personale: -

Prerequisiti e propedeuticità

PREREQUISITI
Conoscenze di base e avanzate riguardanti i temi: costruzione e analisi del bilancio pubblico e direzionale, analisi degli assetti SGS e EF d'impresa, misurazione e controllo d'impresa, valutazione d'impresa. Conoscenze di base e avanzate ricollegabili ai seguenti insegnamenti: Economia aziendale, Ragioneria 1, Programmazione e controllo

PROPEDEUTICITA'
-

Conoscenze e abilità da acquisire

OBIETTIVO
Il corso si propone di approfondire i temi del valore economico, della misurazione e del controllo del valore economico, del controllo strategico. In particolare, si forniscono i principi, le metodologie e gli strumenti in tema di misurazione e controllo

COMPETENZE SPECIALISTICHE, HARD SKILLS
Conoscenze e comprensione: acquisizione di conoscenze fondamentali e avanzate in tema di misurazione e controllo
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: analisi critica di problemi di misurazione e controllo strategico; risoluzione di problemi di misurazione e controllo strategico; elaborazione e presentazione di progetti di misurazione e controllo strategico; attività di planning, budgeting, misurazione di performance a livello di specifici oggetti

CAPACITÀ TRASVERSALI, SOFT SKILLS
Autonomia di giudizio: autonomia di giudizio e di analisi critica su specifici problemi di misurazione e controllo; problem finding; problem solving
Abilità comunicazionali: esposizione e presentazione di progetti di misurazione e controllo strategico
Capacità di apprendimento: acquisizione di conoscenze specialistiche trasversali attraverso strumenti didattici differenziati

Programma e contenuti dell'insegnamento

STRUTTURA DELL'INSEGNAMENTO. SEI MODULI DIDATTICI, DODICI ORE DI LEZIONE A MODULO
P1. Misurazione e modelli multidimensionali per il controllo. Impresa complessa, complessità del contesto, valore economico e performance. Assetti SGS. Strategia, modelli di business, portafogli di business, organizzazione, processi, struttura. Assetti EF. Valore e Performance. Valore economico, performance, key indicators. Casi aziendali
P2. Misurazione e modelli multidimensionali per il controllo. Modelli di misurazione unidimensionali. Modelli di misurazione multidimensionali. Architettura, costruzioni, pregi e limiti, ambiti di applicazione. Nostra posizione. Casi aziendali. Misurazione e modelli multidimensionali per il controllo. Controllo strategico e controllo operativo. Dal controllo dell'impresa al controllo della complessità. Casi aziendali
P3. Misurazione e modelli multidimensionali per il controllo. Modello multidimensionale di riferimento. Architettura, costruzioni. Misure di sintesi e misure di profondità. Technicalities. Casi aziendali
P4. Misurazione e modelli multidimensionali per il controllo. Modello multidimensionale di riferimento. Architettura, costruzioni. Pianificazione, programmazione, monitoraggio. Technicalities. Casi aziendali
P5. Misurazione e modelli multidimensionali per il controllo. Modello multidimensionale di riferimento. Architettura, costruzioni. Corporate, ASA, portafoglio clienti, mercati, processi, linee di prodotto.
P6. Misurazione e modelli multidimensionali per il controllo. Focus su aziende complesse di specifici comparti o segmenti. Casi comparto tessile-abbigliamento, segmenti lusso, extra-lusso. Casi tessile-abbigliamento, segmento sartoria

Attività di apprendimento e metodi didattici previsti

ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO E METODOLOGIE
Lezioni frontali, aula
Presentazione, analisi, discussione di casi aziendali, aula
Laboratorio didattico: presentazione, analisi, risoluzione di casi aziendali a livello di gruppo
Laboratorio didattico: testimonianze professionisti, manager, value manager
Laboratorio didattico: project work, lavoro di gruppo

Modalità di verifica dell'apprendimento

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Prova scritta, analisi critica di problemi riguardanti la misurazione e il controllo, analisi e risoluzione di specifici casi aziendali (Obbligatoria)
Elaborazione di una relazione riguardante un progetto di misurazione e controllo, project work a livello di gruppo o di singolo studente (Obbligatoria)
Prova orale, analisi critica di problemi riguardanti la misurazione e il controllo, analisi e risoluzione di specifici casi aziendali (Facoltativa)

STUDENTI DSA, L.170/2010
Prova scritta o prova orale, a scelta dello studente previa accordo con il docente, impostate su tempi, strumenti tecnici e didattici necessari per valorizzare le conoscenze acquisite e le modalità di espressione (Obbligatoria)
Elaborazione di una relazione riguardante un progetto di misurazione e controllo, project work a livello di gruppo o di singolo studente (Obbligatoria)

STUDENTI CON DISABILITÀ
Prova scritta o prova orale, a scelta dello studente previa accordo con il docente, impostate su tempi, strumenti tecnici e didattici necessari per valorizzare le conoscenze acquisite e le modalità di espressione (Obbligatoria)
Elaborazione di una relazione riguardante un progetto di misurazione e controllo, project work a livello di gruppo o di singolo studente (Obbligatoria)

Testi / Bibliografia

BIBLIOGRAFIA FONDAMENTALE
COMUZZI E., (2015), Valore e performance. Misurazione e modelli multidimensionali. Strumenti per il controllo strategico e operativo in contesti complessi, Giappichelli, Torino, pp.1-382
OLIVOTTO L., (2000), Valore e sistemi di controllo, Strumenti per la gestione della complessità, McGraw-Hill, Milano, C3, C4, pp. 133-340
G.DONNA G., (1992), La valutazione economica delle strategie d'impresa, Giuffré, Milano, C6

HORNGREN C.T., SUNDEN G.L., STRATTON W.O, (ue), Programmazione e controllo, Pearson Education, Milano, C4, C12, C13, C14, C7, C8, pp. 105-168, 451-571, 255-324
KAPLAN R. S., NORTON D., (1992), The Balanced Scorecard. Measures that drive performance, Harvard Business Review, January-February, pp.71-79
KAPLAN R. S., NORTON D., (1996), Using the Balanced Scorecard as Strategic Management Systems, Harvard Business Review, January-February, pp.75-85
KAPLAN R. S., NORTON D., (2004), Measuring the strategic readiness of intangible assets, Harvard Business Review, February, pp.52-64
OLIVOTTO L., (1995), Il valore economico d'impresa e i sistemi direzionali, Analisi Finanziaria, 18, pp. 4-25

BIBLIOGRAFIA DI APPROFONDIMENTO
DONNA G., (2003), Gli ingredienti strategici del valore d'impresa. Come incorporare le variabili strategiche nei modelli di valutazione, La valutazione delle aziende, 27
DONNA G., (2003), L'impresa multibusiness. La diversificazione crea o distrugge valore?, Università Bocconi Editore, Milano
GUATRI G., SICCA L., (2000), Strategie, leve del valore, valutazione delle aziende, Università Bocconi Editore, Milano
MADDEN J.B , (1998), The CFROI Valuation Model, Journal of Investing, Spring
NEELY A., (2002), Business Performance Measurement: Theory and Practice, Cambridge University Press, Cambridge
NEELY A., ADAMS C., (2001), The Performance Prism Perspective, Journal of Cost Management, 15, 1
OLIVOTTO L., (1995), Il valore economico d'impresa e i sistemi direzionali, Analisi Finanziaria, 18
OLIVOTTO L., (1997), La strategia, i sistemi direzionali e l'orientamento al valore, Analisi Finanziaria, 28
RAPPAPORT A., (1986), Creating Shareholder Value, The Free Press, New York
STEWART G.B, (1991), The Quest for Value, HaperCollins, New York

Strumenti a supporto della didattica

STRUMENTI
Materiale didattico di lezione in formato digitale
Casi aziendali in formato digitale
Schede di sintesi del programma settimanale in formato digitale
Letture, articoli, monografie

Tesi di laurea

AREE TEMATICHE
Misurazione di performance aziendale e modelli multidimensionali
Misurazione di performance aziendale e modelli multidimensionali in situazioni di cambiamento radicale
Misurazione e controllo strategico
Analisi di imprese complesse. Imprese comparto tessile-abbigliamento, segmenti extra-lusso, lusso, lusso accessibile, sartoriale. Imprese calcio. Imprese comparto mobile e arredo. Imprese comparto bevande e acque minerali. Impresa comparto agro-alimentare. Imprese segmento beni di lusso della persona

Molte tesi possono essere collegate a lavori su specifiche realtà aziendali; molte tesi possono essere collegate a progetti di stage