Diritto commerciale (A-L)
Docente
prof. aggr. Linda Miotto linda.miotto@uniud.it
Crediti
9 CFU
Afferenza
Scienze giuridiche
Programma del corso
L’imprenditore. Categorie di imprenditori e normative applicabili. L’azienda, i segni distintivi e la proprietà intellettuale. La concorrenza fra imprese. I contratti del mercato mobiliare. I titoli di credito. La dematerializzazione dei titoli di credito. I titoli di credito cambiari.
Società e figure affini. Le società di persone. Le società di capitali. Società per azioni. Società in accomandita per azioni. Società a responsabilità limitata. Società cooperative e mutue assicuratrici. Società con azioni quotate. Libri sociali, bilancio, scioglimento. Società unipersonali. Gruppi di società. Trasformazione, fusione e scissione.
Bibliografia
G. Presti, M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, Zanichelli, Bologna, ultima edizione, in due volumi.
Volume primo: l’imprenditore (Lezioni da I a IV); la concorrenza fra imprese (Lezione V); i contratti del mercato mobiliare (Lezione X); i titoli di credito (Lezioni da XI a XIII compresa).
Volume secondo: per intero.
Codice civile (edizione a piacere, purché aggiornata al 2012).
Modalità d’esame
L’esame può essere sostenuto unicamente nelle date di appello ufficiali, pubblicate nel sistema ESSE3. Consiste in una prova scritta della durata di circa sessanta minuti, su quattro temi a risposta aperta, e in una prova orale integrativa, da sostenere quando necessaria a giudizio del docente. La prova orale, la registrazione degli esiti e la visione dei compiti si svolgeranno nel giorno e nell’ora comunicati alla conclusione della prova scritta; coloro che non saranno presenti personalmente dovranno senza eccezione ripetere l’esame scritto.
Propedeuticità
Diritto privato generale e dei contratti. Varrà a comprova del superamento di tale esame l’esibizione del relativo certificato.
Ulteriori informazioni
Il docente riceve gli studenti presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Udine, Via Treppo 18), nell'orario indicato nel sito internet dell'Ateneo.