INFORMAZIONI SU

Economia aziendale (A-L) (M-Z)

Programma dell'insegnamento - Corsi di laurea triennale in Economia Aziendale (sede di Udine) ed Economia e Commercio

Docenti

prof. Franco Cescon (A-L) franco.cescon@uniud.it

prof. Gina Rossi (M-Z) gina.rossi@uniud.it

Crediti

9 CFU

Afferenza

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Obiettivi formativi

Parte I. Il corso di Economia aziendale nella prima parte introduce il vasto campo di studi che trattano dell’economia delle aziende e si propone di trasmettere gli strumenti concettuali di base per analizzare le condizioni di funzionalità e la dinamica realtà delle aziende.

Parte II. Nella seconda parte gli argomenti del corso affrontano il tema della valutazione dell’economicità nelle aziende di produzione. In particolare, viene approfondito il sistema delle rilevazioni d’azienda e la logica teorica del sistema del reddito nella determinazione periodica del risultato economico di esercizio e del capitale e si illustrano le fondamentali quantità d’azienda.

Programma del corso

Parte I
1. Le persone, l’attività economica, l’economia aziendale
L’attività economica, le persone e i gruppi di persone, l’economia aziendale.

2. Gli istituti, le aziende, la specializzazione economica
Gli istituti, le aziende ordine economico degli istituti, la specializzazione economica.

3. Le combinazioni economiche
Il sistema degli accadimenti e le combinazioni economiche, l’articolazione delle combinazioni economiche delle imprese, l’articolazione delle combinazioni economiche dello Stato, l’articolazione delle combinazioni economiche delle famiglie, l’articolazione delle combinazioni economiche degli istituti non-profit.

4. Gli assetti istituzionali
Un modello generale, i sistemi di interessi convergenti negli istituti, l’integrazione dei contributi: il soggetto economico, gli assetti di governo degli istituti.

5. L’economicità
L’economicità come principio e come obiettivo, l’economicità delle imprese, l’economicità delle famiglie, l’economicità dello Stato e degli istituti pubblici, l’economicità degli istituti non-profit.

6. La valutazione dell’economicità e la rilevazione
Il capitale economico: il valore economico del patrimonio. Il modello del bilancio di esercizio. I sistemi di rilevazione d’azienda.

Parte II
1. L’amministrazione e le rilevazioni quantitative d’impresa

L’amministrazione dell’impresa e la sua articolazione per classi di operazioni. I cicli di gestione.

2. Le rilevazioni quantitative, le rilevazioni contabili, il metodo e il sistema contabile
Le rilevazioni quantitative d’impresa. Le rilevazioni contabili. Il metodo e il sistema contabile. La rilevazione: proposizioni generali.

3. Il metodo e gli strumenti di rilevazione contabile
Il metodo di rilevazione. Il metodo della partita doppia: principi e corollari. Gli strumenti di rilevazione sistematica. La nozione e gli obiettivi della contabilità generale.

4. Il sistema del reddito nelle aziende di produzione
Il reddito totale d’impresa. Il reddito di esercizio. I caratteri del reddito e la relazione tra reddito e capitale. Il patrimonio numerario. La teorica del sistema del reddito: il fine del sistema; l’oggetto delle scritture; gli aspetti di analisi del fenomeno oggetto di rilevazione. Il metodo contabile e il sistema del reddito nelle aziende di produzione.

5. Il sistema del reddito e le rilevazioni di esercizio
I conti numerari: definizione, classificazione e funzionamento. I conti economici: definizione e loro classificazione. Uno schema di sintesi delle scritture di esercizio. I momenti della rilevazione contabile di esercizio. I conti d’ordine.

6. Il sistema del reddito e le rilevazioni di fine periodo
I conti di bilancio: funzione, tipologie e loro connessioni con i conti economici di reddito.

7. La determinazione del reddito di esercizio
Il procedimento logico-contabile di determinazione del reddito del primo esercizio di vita dell’impresa. Il processo logico di determinazione del reddito di un esercizio qualsiasi della vita dell’impresa. Dal sistema dei valori d’azienda al bilancio di esercizio.

8. Il reddito di esercizio e il capitale di funzionamento
Il reddito di esercizio economico-aziendale: concetto e elementi essenziali. Le proprietà del reddito di esercizio economico-aziendale. I principi di determinazione del reddito di esercizio economico-aziendale. I tipici componenti del reddito di esercizio. I principi di determinazione del capitale di funzionamento. L’avviamento dell’impresa.

* Ad integrazione delle lezioni della parte II è previsto lo svolgimento di alcune esercitazioni guidate.

Bibliografia

Parte I:

G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, 2005, Corso di economia aziendale, il Mulino, Bologna, capitoli I, II, III, IV, V.

F. CESCON, A. GARLATTI, 2010, Economia aziendale - casi e testi, Cedam, Padova.

Articoli segnalati durante lo svolgimento del corso.

Parte II:

F. CESCON, Rilevazioni e determinazioni quantitative d’azienda, 2004, Giuffrè Editore, Milano.

Modalità d’esame

L’esame prevede una parte scritta obbligatoria e una parte orale per voti tra 18 e 20.
La parte scritta obbligatoria prevede una prova scritta complessiva – parte I e parte II – nel primo appello o successivi. È obbligatoria la prova orale per gli studenti che hanno conseguito negli scritti un voto finale compreso tra 18 e 20 trentesimi.

Gli esiti delle prove d’esame vengono registrati solo nella data fissata dal docente (Presidente della Commissione d’esame).

** Gli studenti che passano dal precedente ordinamento al nuovo ordinamento, e hanno sostenuto positivamente l’esame di Economia aziendale, devono sostenere l’integrazione sulla parte II del programma.