Diritto del lavoro
Docente
dott. Anna Zilli anna.zilli@uniud.it
Crediti
9 CFU
Afferenza
Dipartimento di Scienze giuridiche
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire agli studenti gli strumenti necessari per conseguire un’adeguata conoscenza giuridica dei contesti lavorativi e delle dinamiche delle relazioni industriali e di lavoro nel settore privato.
A tal fine ci si occuperà di fornire le nozioni fondamentali e di base della disciplina giuridica del lavoro, con particolare riguardo alla fase di costituzione, svolgimento ed estinzione del rapporto di lavoro subordinato. Il programma vuole fornire un’approfondita conoscenza dei poteri e doveri del datore di lavoro, nonché dei correlati obblighi e diritti del lavoratore, nella prospettiva di uno sbocco lavorativo in contesti aziendali e di pubblico impiego, nonché nella professione di consulente del lavoro, revisore contabile ovvero commercialista (percorso in apprendistato).
Programma del corso
I caratteri fondamentali del diritto del lavoro e delle relazioni industriali. Le fonti e l’evoluzione storico-normativa. Le trasformazioni del diritto del lavoro: la crisi economica, l’innovazione tecnologica, la globalizzazione e l’Unione europea. La riforma ‘Fornero’ del 2012. Le prospettive del diritto del lavoro all’epoca della crisi.
La subordinazione e le varie tipologie di contratto di lavoro. Il lavoro subordinato, autonomo e associato. La costituzione del rapporto di lavoro. Organizzazione e gestione delle risorse umane: poteri e doveri del datore. Il potere direttivo, il potere di vigilanza e il potere disciplinare. Il dovere di sicurezza del datore di lavoro. Gli obblighi del lavoratore e la collaborazione nell’impresa: diligenza, obbedienza, fedeltà. La prestazione di lavoro subordinato: oggetto (mansioni, qualifica e categoria, la modifica delle mansioni), luogo (il trasferimento del lavoratore) e durata (la disciplina dell’orario di lavoro). La cessazione del rapporto di lavoro: il licenziamento individuale, le dimissioni, la risoluzione consensuale, i licenziamenti collettivi per riduzione di personale e per messa in mobilità.
Il diritto delle relazioni industriali: dal conflitto alla concertazione. La libertà e l’attività sindacale. Rappresentanza e rappresentatività. La repressione della condotta antisindacale.
Propedeuticità
Diritto privato
Bibliografia
F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto sindacale, Utet, Torino, vol. I, ultima edizione (Introduzione + capp. II - VII)
F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet Torino, vol. II, ultima edizione (Introduzione + capp. I, II, V-VII, X escluso parte C)
È inoltre indispensabile l’uso di un codice del lavoro aggiornato.
AVVERTENZA. Nel corso delle lezioni, data la rapida evoluzione della materia, si darà conto delle novità intervenute nella legislazione ed eventualmente si segnaleranno materiali didattici integrativi.
Il programma d’esame PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI potrà quindi subire variazioni a discrezione del docente. Si ritiene «frequentante» lo studente che partecipa ad almeno l’80% delle lezioni.
Siti consigliati
Ulteriori informazioni (per studenti e laureandi) verranno pubblicizzate nella pagina web della docente, nel sito del materiale didattico on line e nel sito del Dipartimento di Scienze Giuridiche http://web.uniud.it/dsg/
Per un aggiornamento on line della materia si consiglia la visione/frequentazione dei seguenti siti:
http://www.lavoro.gov.it/Lavoro (Ministero del lavoro e delle politiche sociali)
http://cddle.lex.unict.it/ (Centro Studi “Massimo D’Antona”)
http://www.csmb.unimore.it (Centro Studi “Marco Biagi”)
http://dirittodellavoro.wki.it (sito collegato al manuale consigliato)