INFORMAZIONI SU

Diritto dei prodotti bancari e assicurativi

Programma dell'insegnamento di Diritto dei prodotti bancari e assicurativi - Corso di laurea triennale in Economia aziendale (2012/13)

Docente

dott. Massimo Lembo massimo.lembo@uniud.it

Crediti

9 CFU

Afferenza

Dipartimento di Scienze giuridiche

 

Programma del corso

I contratti bancari
Le fonti della disciplina - Il deposito e le altre forme di raccolta - L’apertura di credito - L’anticipazione bancaria - Lo sconto e le altre forme di smobilizzo dei crediti - Il conto corrente – Il mutuo ordinario e il mutuo fondiario - Il credito al consumo - Cenni sulle garanzie bancarie (fideiussione, pegno, ipoteca, mandato irrevocabile all’incasso, cessione di credito in funzione di garanzia).
La trasparenza bancaria: la disciplina legislativa e le nuove istruzioni di vigilanza - Interessi usurari, commissione di massimo scoperto e anatocismo – La 'portabilità' dei finanziamenti bancari – La risoluzione stragiudiziale delle controversie.
I contratti assicurativi
Il contratto di assicurazione - La disciplina generale del contratto ed i singoli tipi di assicurazione - Il rischio ed il premio - L’assicurazione danni - L’assicurazione sulla responsabilità civile - L’assicurazione vita - L’assicurazione contro i danni alla persona – La trasparenza nei contratti assicurativi e cenni in tema di trasparenza dei prodotti e degli strumenti finanziari.
I titoli di credito
I titoli di credito in generale e, in particolare, l'assegno bancario e quello circolare.

 

Bibliografia

Testi consigliati
Sui contratti bancari
P. Bontempi, Diritto bancario e finanziario, Giuffrè, Milano, III^ ed., 2009 (solo i capitoli VIII, X, XII, XIII, XIV, XV, XVII).
Sulla trasparenza bancaria sarà messa a disposizione degli studenti una dispensa redatta da M. Lembo
Sui contratti di assicurazione
P. Polacco, Breve commento alla disciplina dei contratti assicurativi, saggio contenuto nel volume, curato da Stefano Miani, I prodotti assicurativi, Giappichelli, Torino, III^ ed., 2010. Si consiglia vivamente l’attenta lettura, nell’ambito dello stesso volume, del saggio di Luigi Gaudino in tema di responsabilità civile e la rassegna critica della giurisprudenza in materia assicurativa redatta da Vittorio Giorgi.
Sulla trasparenza assicurativa: il saggio di M. LEMBO all'interno dello stesso volume.
Sui titoli di credito
G. PRESTI e M.RESCIGNO, Corso di diritto commerciale, vol. I, Zanichelli, Bologna, IV^ ed., 2009 (solo i capitoli relativi ai titoli di credito).
 
Siti consigliati
Per un necessario approfondimento della materia, soprattutto in tema di trasparenza, è richiesta la consultazione dei siti di Banca d’Italia (in particolare la parte relativa alle Istruzioni di Vigilanza), dell’ISVAP e della CONSOB.
 

Avvertenze ed indicazioni didattiche

Lo studio dei testi consigliati deve essere sempre accompagnato dall’attenta lettura della disciplina legislativa di maggior rilievo per tutte le materie, tenendo conto che queste costituiscono oggetto di frequenti modifiche da parte del legislatore.
Il programma e le modalità dell’esame per gli studenti frequentanti potranno subire variazioni a discrezione del docente, considerandosi frequentanti gli studenti che, in seguito alle rilevazioni, risulteranno aver partecipato ad almeno il 75% delle lezioni.