INFORMAZIONI SU
Programmazione e controllo
Programma dell'insegnamento di Programmazione e controllo - Corso di laurea triennale in Economia aziendale (2012/13)
Docente
prof. aggr. Antonio Costantini antonio.costantini@uniud.it
Crediti
9 CFU
Afferenza
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Programma del corso
- Il sistema di controllo di gestione
Il ruolo dei meccanismi operativi nel governo aziendale. Gli elementi costituenti il controllo di gestione: uno schema di riferimento teorico. Le informazioni e le funzioni della contabilità per la direzione e gli sviluppi nel controllo di gestione. - Il controllo di gestione come strumento di coordinamento organizzativo
I criteri di analisi della dimensione organizzativa del controllo direzionale. Tipologie e ruolo dei centri di responsabilità economica. Il controllo economico-finanziario: principi e parametri-obiettivo secondo l’approccio contabile e l’approccio economico. - Il processo di controllo
Le fasi logiche del processo di controllo. La definizione degli obiettivi. La valutazione dei risultati dei centri di responsabilità economica. Gli attori del processo di controllo e il ruolo del controller. L’integrazione dei risultati finanziari con quelli non-finanziari. - La struttura tecnico-contabile del controllo
Gli elementi costituenti la contabilità direzionale. Le differenze tra contabilità direzionale e contabilità generale. Il sistema di reporting e gli elementi chiave della sua struttura. - Analisi finanziaria per il controllo di gestione: la dinamica finanziaria ex-post
L’ analisi dell’equilibrio finanziario: analisi delle differenze patrimoniali; analisi dei movimenti monetari; analisi dei movimenti di capitale circolante finanziario. - Planning e piano finanziario a medio e lungo termine
L’analisi e la previsione del reddito: il modello costi-volumi-risultati. La previsione dei fabbisogni finanziari con il metodo delle percentuali di vendita. - Il budgeting e la preparazione del budget
Un modello di programmazione economico-finanziaria per il governo degli equilibri aziendali a breve termine: fasi e logica. Il budget operativo: i programmi di vendita, di produzione e delle spese discrezionali. Il programma di tesoreria su base infrannuale: fasi, approcci, schema. Il programma economico a livello aziendale e il master budget. Analisi di sensibilità. - Fondamenti teorici di analisi dei costi nelle aziende manifatturiere e informazioni di costo a supporto del processo decisionale
La contabilità direzionale e le misurazioni d’azienda analitiche. I modelli di decisione a supporto della gestione corrente. Gli approcci attuali della contabilità direzionale per governare il vantaggio competitivo: total quality, activity based management, life cycle costing, target costing.
Bibliografia
G. BRUNETTI, Il controllo di gestione in condizioni ambientali perturbate, Franco Angeli, Milano, 1999.
F. CESCON, Analisi finanziaria per il controllo di gestione, Isedi, Novara, 2006.
F. CESCON, Informazioni di costo per le decisioni di breve termine: un approccio manageriale, Rivista dei Dottori Commercialisti, Anno LVIII, 2, 2007, 187-217.
Altri testi e articoli su riviste specializzate saranno segnalati durante lo svolgimento del corso.