INFORMAZIONI SU

Economia degli intermediari finanziari

Programma dell'insegnamento - Corso di laurea triennale in Economia Aziendale (sede di Pordenone)

Docente

prof. aggr. Enrica Bolognesi enrica.bolognesi@uniud.it

Crediti

9 CFU

Afferenza

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Obiettivi formativi del corso

Obiettivo del corso è l'analisi del sistema finanziario attraverso le sue tre componenti classiche, gli strumenti, i mercati e gli intermediari finanziari. Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere il ruolo economico dell’intermediazione finanziaria e la conseguente configurazione del sistema finanziario; riconoscere le principali caratteristiche dei mercati e degli strumenti finanziari in relazione alle decisioni di investimento; analizzare il ruolo della vigilanza sul sistema finanziario in relazione al contesto normativo e di regolamentazione attuale con particolare attenzione alle autorità di controllo.

Programma del corso

Il sistema finanziario: struttura e funzioni

I saldi finanziari e il trasferimento di risorse finanziarie: il circuito diretto e indiretto

La Banca Centrale Europea e la politica monetaria

La regolamentazione del sistema finanziario

I mercati finanziari

Gli intermediari finanziari

I Confidi

Gli strumenti finanziari: tipologie e caratteristiche

La valutazione delle attività finanziarie

I titoli obbligazionari

I titoli azionari

Gli strumenti derivati

Bibliografia

G. Forestieri, P. Mottura, Il sistema finanziario, Egea, Milano, ultima edizione.

G.N. Mazzocco (a cura di), Gli strumenti finanziari di mercato aperto, Giappichelli, Torino, Terza edizione 2011.

S. Dell’Atti, S. Miani, Economia e gestione dei Confidi, 2014