Diritto commerciale
CORSO DI STUDIO: Corso di laurea Triennale in Economia Aziendale (sede di Pordenone) a.a. 2015/2016
Denominazione insegnamento
Diritto commerciale
Company and Business Law
Lingua dell’insegnamento: Italiano
Crediti e ore di lezione: 9 CFU 72 ore di lezione
Moduli: NO
Settore/i scientifico disciplinare: IUS/04
Docente: Cecilia Severoni
Indirizzo email: cecilia.severoni@uniud.it
Pagina web personale: http://people.uniud.it/page/cecilia.severoni
Prerequisiti e propedeuticità
Il corso si svolge nel primo semestre del secondo anno. L’esame può essere affrontato solo dopo aver superato l’esame di Diritto privato.
Conoscenze e abilità da acquisire
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base relative alle seguenti materie: l’imprenditore e la normativa ad esso applicabile; l’azienda; i segni distintivi e la concorrenza tra imprese; i titoli di credito; le società di persone; le società di capitali; le società cooperative e le mutue assicuratrici; le società con azioni quotate in mercati regolamentati; le società di capitali unipersonali ed i gruppi di società.
Programma e contenuti dell'insegnamento
Il corso prevede una breve introduzione sulla storia del diritto commerciale; si concentra quindi sulla nozione giuridica di imprenditore, sulle varie categorie di imprenditori rilevanti nonché sulle norme che formano il c.d. statuto dell’imprenditore commerciale.
Prende poi in analisi l’azienda, i segni distintivi, ad eccezione della parte su indicazioni geografiche e denominazioni di origine, disegni e modelli, nuove varietà vegetali e diritto d’autore. Analizza inoltre la concorrenza fra imprese ed i titoli di credito in generale, compreso il fenomeno della dematerializzazione degli stessi.
Nella seconda parte del corso vengono analizzate le società di persone, le società di capitali, compresi i libri sociali ed il bilancio, lo scioglimento, le società di capitali unipersonali ed i gruppi di società, la trasformazione fusione e scissione, le azioni, le obbligazioni, gli strumenti finanziari ed i patrimoni destinati, le società cooperative, le società con azioni quotate in mercati regolamentati.
Attività di apprendimento e metodi didattici previsti
L’apprendimento si basa sullo studio del manuale in adozione e sul raffronto con le corrispondenti norme del codice civile.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in uno scritto su tre argomenti a risposta aperta. Il tempo è di 45 minuti circa. A discrezione del docente è possibile sia richiesta un’integrazione orale. La correzione, l’eventuale integrazione orale e la registrazione dell’esame avvengono dopo il termine della prova scritta, possibilmente nel pomeriggio del giorno previsto per lo scritto. Il Docente comunica agli studenti il giorno e l'ora dell'eventuale orale e della registrazione. Per la registrazione non sono consentite deleghe. Coloro che, avendo superato lo scritto, non sono presenti al momento della eventuale integrazione orale o della registrazione dovranno senza alcuna eccezione ripetere l’esame scritto.
Testi / Bibliografia
Il manuale in adozione è: G. PRESTI, M. RESCIGNO, Corso di diritto commerciale, Zanichelli, volumi I e II, Bologna, ultima edizione disponibile.
Del volume I vanno studiate le parti relative a: imprenditore, azienda, segni distintivi e concorrenza tra imprese, titoli di credito, esclusi i titoli di credito cambiari.
Il volume II va studiato per intero.
Strumenti a supporto della didattica
La lezione è supportata dalla proiezione di diapositive.