INFORMAZIONI SU

Diritto privato

CORSO DI STUDIO: Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale (sede di Pordenone)                 a.a. 2015/2016

DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO / Course Title

Diritto privato
Private Law

Lingua dell’insegnamento: Italiano

Crediti e ore di lezione: 9 CFU (72-80 ore di lezione)

Moduli: NO

Settore/i scientifico disciplinare: IUS/01

Docente: Alberta Martini Barzolai
Indirizzo email: alberta.martini@uniud.it

PREREQUISITI E PROPEDEUTICITÀ

Trattandosi di un corso istituzionale del primo anno non è prevista alcuna propedeuticità. Si segnala, invece, che l'insegnamento è propedeutico ai successivi corsi di diritto commerciale, diritto tributario, diritto dei prodotti bancari e assicurativi e diritto del lavoro.

CONOSCENZE E ABILITÀ DA ACQUISIRE

Il corso fornirà i concetti basilari per affrontare le ulteriori discipline giuridiche previste dal piano di studi e accorderà agli studenti gli strumenti per risolvere i problemi giuridici che si porranno nello svolgimento della loro attività lavorativa.

L’insegnamento si propone di fornire allo studente:

a) l'acquisizione delle categorie logico/concettuali e degli strumenti ermeneutici di base, su cui fondare non solo la conoscenza giusprivatistica ma, più ampiamente, l’organizzazione e l’applicazione pratica del ragionamento giuridico generalmente inteso;
b) la conoscenza delle istituzioni del diritto privato per quanto riguarda – in particolare – le persone e la famiglia; le successioni; i beni, la proprietà e gli altri diritti reali; il possesso; le obbligazioni, i contratti e la tutela dei diritti.

Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di individuare, comprendere e risolvere adeguatamente le questioni giuridiche che si presenteranno sia nello studio di ulteriori discipline che nello svolgimento dell'attività lavorativa all'interno di imprese o studi professionali.

PROGRAMMA E CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO

Il corso si propone di fornire un quadro generale delle fonti, delle regole e dei principali istituti del diritto privato ed ha come obiettivo quello di fornire un’adeguata conoscenza del sistema privatistico e in particolare di taluni suoi specifici settori.

 

Il programma si articolerà nell'analisi dei seguenti temi:

1. Fonti del diritto e applicazione delle norme giuridiche;

2. Le situazioni giuridiche soggettive;

3. I soggetti: persona fisica e persona giuridica;

4. I diritti della personalità;

5. I beni, la proprietà, i diritti reali minori;

6. Il possesso e la detenzione;

7. Condominio e comunione;

8. Azioni petitorie e possessorie;

9. L'obbligazione;

10. Disciplina e vicende del rapporto obbligatorio;

11. La responsabilità patrimoniale del debitore e le garanzie.

12. Il contratto in generale;

13. Elementi essenziali del contratto;

14. Elementi accidentali del contratto;

15. La rappresentanza;

16. Figure e fattispecie contrattuali;

17. Validità ed efficacia del contratto;

18. Nullità e annullabilità;

19. Risoluzione e rescissione;

20. I singoli contratti;

21. I contratti d'impresa;

22. I contratti del consumatore;

23. La responsabilità extracontrattuale;

24. Impresa e concorrenza;

25. Atti e fatti diversi dal contratto; i titoli di credito;

26. Famiglia, matrimonio e filiazione;

27. Le successioni a causa di morte;

28. La tutela dei diritti.

Verranno inoltre tratteggiate nelle loro linee essenziali le principali tematiche concernenti le società, gli enti non profit, i contratti di banca, i contratti di borsa e il rapporto di lavoro.

ATTIVITÀ DI APPRENDIMENTO E METODI DIDATTICI PREVISTI

Alle lezioni frontali teoriche saranno affiancate alcuni seminari di approfondimento ed esercitazioni su semplici casi pratici.Il corso fornirà agli studenti il metodo e le basi su cui incardinare lo studio delle nozioni contenute nel manuale. Ai fini del superamento dell'esame è imprescindibile uno studio costante e ragionato del libro di testo prescelto. Per alcuni argomenti potranno essere forniti degli approfondimenti sotto forma di dispense o letture aggiuntive.

MODALITÁ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO

L’esame consiste in una prova scritta a domande aperte.

Per i soli studenti frequentanti è prevista una prova intermedia facoltativa (in forma scritta a domande aperte) che si svolgerà il 4 aprile 2016. La prova intermedia verterà sui contenuti trattati a lezione e sugli argomenti dei seguenti capitoli:

- per coloro che adottano “G. VISINTINI, Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto privato” capp. 1, 2, 5, 6, 7, 12.

- per coloro che adottano “G. IUDICA – P. ZATTI, Linguaggio e regole del diritto privato” capp.  da 1 a 23 compresi.

- per coloro che adottano “V. ROPPO, Diritto privato. Linee essenziali” capp. da 1 a 32 compresi.

Coloro che supereranno la prova intermedia potranno sostenere l'esame finale sulla parte rimanente del programma nei soli appelli di maggio, giugno e luglio, mentre dalla sessione di settembre (compresa) in poi, a prescindere dall'esito positivo della prova intermedia, l'esame avrà ad oggetto l'intero programma.

Per coloro che ottengono un voto sufficiente nella prova intermedia la prova finale verterà sui seguenti argomenti:

- per coloro che studiano sul Volume “G. VISINTINI, Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto privato” capitoli 3, 4, 8, 9, 10, 11;

- per coloro che studiano sul Volume “G. IUDICA – P. ZATTI, Linguaggio e regole del diritto privato” capitoli da 24 a 47 compresi;

- per coloro che studiano sul Volume “V. ROPPO, Diritto privato. Linee essenziali” capp. da 33 a 44 compresi.

L'iscrizione alla prova scritta (sia intermedia, che finale) avviene esclusivamente tramite il sistema informatico “Esse3”: non sono quindi ammesse iscrizioni mediante strumenti diversi o iscrizioni tardive. L’esito della prova d’esame viene comunicato, nei termini indicati durante lo svolgimento delle prove scritte, tramite il sistema informatico “Esse 3”. Gli studenti che abbiano superato la prova scritta e che intendano accettare la votazione attribuita al compito, debbono dare espresso assenso tramite il sistema informatico “Esse 3”, entro il termine assegnato, che sarà di volta in volta indicato in “Esse 3”.

Si precisa che la mancata accettazione espressa del voto tramite “Esse 3” equivale a rifiuto del voto stesso e comporta la necessità di sostenere, in un diverso appello, una nuova prova scritta.

La docente si riserva la facoltà di convocare lo studente all'esame orale ad integrazione della prova scritta nei casi dubbi..

BIBLIOGRAFIA

Si indicano quali testi per la preparazione dell'esame IN ALTERNATIVA:
• G. Iudica – P. Zatti, Linguaggio e regole del diritto privato, Cedam, ultima edizione in commercio (escluso il cap. 48);
oppure
• V. Roppo, Diritto privato. Linee essenziali, Giappichelli, ultima edizione in commercio.
Ai soli studenti FREQUENTANTI è consentita l'adozione del seguente volume:
• G. Visintini, Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto privato, Zanichelli, ultima edizione in commercio. (N.B.: solo per studenti FREQUENTANTI).
Lo studio del manuale prescelto dovrà essere in ogni caso accompagnata da un attento esame di un codice civile aggiornato

STRUMENTO A SUPPORTO DELLA DIDATTICA

Oltre allo studio del manuale e alla frequenza delle lezioni potranno essere consigliate letture di approfondimento su argomenti specifici.

TESI DI LAUREA

La docente si rende disponibile ad un colloquio con gli studenti al fine di concordare un argomento per la redazione della tesi di laurea.

NOTE

Nell’ambito del presente insegnamento non sussiste differenza tra il programma proposto agli studenti frequentanti e ai non frequentanti, salvo per quanto concerne la possibilità riservata ai soli FREQUENTANTI di adottare il manuale “G. Visintini, Nozioni giuridiche fondamentali. Diritto privato., Zanichelli, ultima edizione in commercio”. Inoltre solo gli studenti frequentanti potranno avere accesso alla prova intermedia che si svolgerà nel mese di aprile.Si considerano frequentanti gli studenti che partecipano ad almeno il 70 % delle lezioni; saranno in ogni caso raccolte a campione le firme di frequenza.

 Il ricevimento degli studenti avverrà immediatamente dopo le lezioni del mercoledì (dalle ore 13:35 in poi in aula S4), oppure previo appuntamento da concordare con la docente via e-mail.